Introduzione
La Regione Emilia-Romagna partecipa anche quest'anno al Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025) con uno stand (all'OVAL | stand U115 - T116 della mappa) che ospita 6 case editrici emiliano-romagnole, una mostra e un ricco calendario di appuntamenti tra incontri e presentazioni di volumi.
Le Case Editrici ospiti
Sono 6 le Case Editrici ospiti dello stand, selezionate nei mesi scorsi attraverso un bando regionale:
• Antiche Porte Editrice
• Incontri Editrice
• In riga Edizioni
• Massimo Soncini Editore
• Nolica e CartaCanta Edizioni
• ZOOlibri
Da giovedì a lunedì, nella sala interna allo stand, saranno protagoniste di incontri e presentazioni di volumi (si veda il programma in allegato).
Lo stand
(Silvia Camporesi, Sommersi Salvati)
Lo stand della Regione ospita inoltre alcune fotografie di Silvia Camporesi tratte dalla mostra "Sommersi Salvati. Libri liberati dal fango". Un titolo che evoca l’ultimo libro pubblicato da Primo Levi, nel 1986, per narrare una storia di libri e di passione per la propria regione, l’Emilia‑Romagna, gravemente colpita dall’alluvione nel maggio 2023.
Le fotografie di Silvia Camporesi raccontano questo tragico evento con un omaggio alla capacità di reagire di un territorio alle prese con una delle sfide più difficili
della sua storia recente. È l’immagine di
una straordinaria e convinta difesa della propria terra e della memoria custodita nei
preziosi volumi del seminario vescovile di
Forlì, liberati dal fango grazie all’impegno di volontari, vigili del fuoco, carabinieri, addetti alla protezione civile e con il contributo di
cittadini e imprese.
Silvia Camporesi (Forlì, 1973) è fotografa e
videoartista. Le sue opere sono presenti in collezioni
pubbliche e private; negli ultimi anni la sua ricerca
è dedicata al paesaggio italiano.
(Silvia Camporesi, Sommersi Salvati)
Omaggio a emiliano-romagnoli illustri
Lo stand ospita anche un omaggio a quattro emiliano-romagnoli illustri:
- Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922–Roma 1975), a cinquant'anni dalla morte;
- Pier Vittorio Tondelli (Correggio 1955–Reggio Emilia 1991), a settant'anni dalla nascita;
- Guido Fanti (Bologna 1925-2012), primo presidente della Regione Emilia-Romagna, tra i fondatori dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, nel centenario della nascita;
- Carlo Maria Badini (Bologna 1925–2007), assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, poi Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala di Milano, nel centenario della nascita.
(A Pier Vittorio Tondelli la Regione dedica un incontro il 18 maggio, alle 16)
La Regione presenta
Tra gli appuntamenti in programma, la Regione Emilia-Romagna promuove tre incontri:
- Venerdì 16 maggio, ore 10.30, Sala Lisbona del Salone del Libro
From Book to Film: libri atterrati sullo schermo e mercati delle opportunità
Buone pratiche di collaborazione tra festival cinematografici, artigiani dell’editoria e operatori dell’audiovisivo. Con Sofia Assirelli, Gessica Allegni, Fabio Abagnato, Caterina Mazzuccato, Ivan Olgiati, Carlo Degli Esposti, Elisabetta Sgarbi. In collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, Bio to B –Industry days, CNA Audiovisivo.
- Sabato 17 maggio, ore 16, Stand Emilia-Romagna
Romagna sfigurata (Sagep)
incontro con la fotografa Silvia Camporesi, autrice del volume, e Sauro Turroni, modera Carlo Tovoli.
- Domenica 18 maggio, ore 16, Stand Emilia-Romagna
Pier Vittorio Tondelli: testimone padano delle culture giovanili I
Incontro con Marco Antonio Bazzocchi a 70 anni dalla nascita dell’autore.
Lo stand, oltre alle presentazioni delle Case Editrici ospiti, accoglie alcuni incontri promossi da altri editori emiliano-romagnoli (Corsiero Editore, il Mulino, Mattioli 1885, Edizioni Pendragon, Persiani Editore) e la presentazione del prossimo numero della rivista Pandora con la partecipazione del finalista Premio Strega Saggistica Alessandro Aresu.
(Silvia Camporesi, immagine tratta dal volume "Romagna sfigurata" che sarà presentato il 17 maggio, alle 16)
Documenti
Ultimo aggiornamento: 08-05-2025, 13:08