Salta al contenuto

Introduzione

Dal 5 all’11 maggio torna l’appuntamento con “Quante storie nella Storia”. Quest’anno circa 70 tra archivi, biblioteche, musei, istituti storici della Resistenza, istituti culturali ed associazioni di varia natura, da soli o in collaborazione, animano su tutto il territorio regionale la 24.a edizione della Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio.

Locandina della mostra

Gli appuntamenti

Sono numerosi i percorsi formativi rivolti specificatamente a studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, che si affiancano ad appuntamenti per tutti tra cui trekking urbani, laboratori, mostre documentarie e fotografiche, incontri di approfondimento, presentazioni di libri, di archivi, di nuovi strumenti di ricerca e valorizzazione.

Diversi eventi hanno per tema vicende e aspetti della vita e della società, dei danni e delle perdite subite durante la Seconda Guerra mondiale, in particolare nel biennio 1943-45, o sono inseriti nei più ampi calendari di iniziative per l’80° anniversario della Liberazione, cui anche l’immagine della locandina di questa edizione richiama.

Alle iniziative in presenza si affiancano, come di consueto dall’edizione 2020, campagne social e video che si attiveranno e saranno visibili nella Settimana dal 5 maggio sui canali social dei partecipanti e nelle pagine e sul canale youtube della manifestazione. In molti casi sono l’esito o documentano l’attività didattica svolta durante l’anno scolastico che va concludendosi, in altri prevale la dimensione narrativa a raccontare gli archivi e le tante storie in essi nascoste e ritrovate.

Il programma è in continuo aggiornamento!

Informazioni

Tutti gli eventi sul sito "Quante storie nella Storia"
Canale Youtube "Quante storie nella Storia"

Documenti

Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 16:58