Introduzione
Nel 2025 è ancora Palazzo Dolcini ad aprire le sue porte all’Alzheimer Summit e a ospitare i suoi partecipanti.
Palazzo Dolcini sorge nel cuore di Mercato Saraceno (FC), comunità che accoglie la sede della Fondazione Maratona Alzheimer e il nuovo Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer Giovanni Bissoni.
Ogni edizione del Summit vuole contribuire ad aumentare la consapevolezza sulla malattia e a promuovere l'importanza di un approccio globale alla cura, che coinvolga non solo i pazienti ma anche le loro famiglie, i caregiver e le istituzioni.
Nel 2025, l'Alzheimer Summit si prepara ad affrontare nuove sfide ai fini di migliorare la qualità della vita delle persone con demenza e delle loro famiglie.
Quest’anno verranno trattati, in particolare, temi inerenti i luoghi in cui si compie la cura: i Caffè Alzheimer, le Residenze Sanitarie e la comunità stessa.
È previsto il rilascio di crediti ECM per le professioni sanitarie.
Il Settore Patrimonio culturale della Regione partecipa alla sessione dell'11 aprile con un intervento della responsabile del Settore, Cristina Ambrosini, sul tema "Welfare culturale: i Musei per l’Alzheimer".
Seguirà un intervento dedicato al "Progetto Classis: fabbrica di nuovi sguardi", a cura dellaFondazione Parco Archeologico di Classe, Ravennantica (Ravenna) – capofila della rete MADER, una rete nata per promuovere progetti sul patrimonio culturale a favore di persone che vivono la condizione della demenza e ai loro caregiver.
Per saperne di più:
Rete MADER
Informazioni e iscrizioni
Il programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito maratonaalzheimer.it/summit2025
Ultimo aggiornamento: 10-04-2025, 10:53