Salta al contenuto

Introduzione

Con la Determinazione n. 16370 dell'1 settembre 2025 la Regione Emilia-Romagna ha confermato, come previsto, il finanziamento ai progetti che erano stati già selezionati con esito positivo lo scorso maggio nell’ambito dell’“Avviso per il sostegno a iniziative di valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del Novecento” ma non erano stati finanziati per esaurimento delle risorse disponibili a bilancio. L’approvazione della legge regionale n. 7 del 25 luglio 2025 “Assestamento e prima variazione al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2025-2027” ha infatti reso possibile lo stanziamento di ulteriori risorse.

Monte Sole (Bologna): un particolare del progetto “Facoltà di Resistenza” - fotografia di Franco Guardascione (archiviozeta)

I progetti finanziati

Ai 21 progetti già finanziati per un importo complessivo di circa 200.000 euro si aggiungono quindi altri 7 progetti, che ricevendo contributi per un valore pari a 85.400 euro portano il finanziamento totale a oltre 285.000 euro. Di seguito si riportano le associazioni selezionate e le iniziative proposte:

  • Clionet - Associazione di ricerca storica e promozione culturale - “Democrazia in gioco. Diritti, inclusività e memoria tra dimensione regionale, nazionale ed europea”.
    Attraverso ricerche storiche, conferenze, incontri e attività ludiche, il progetto utilizza il gioco per analizzare le trasformazioni politiche, sociali e culturali in Italia ed Europa durante e dopo la Seconda guerra mondiale, a partire dal contesto chiave dell’Emilia-Romagna.
  • Associazione Fraternità cristiana Opera Padre Marella Città dei Ragazzi: “Echi di Resistenza. Memoria condivisa per una nuova cittadinanza”.
    L’iniziativa collega la memoria storica della Resistenza e della Liberazione ai valori fondanti dell’Europa, includendo le persone migranti nelle riflessioni su diritti e libertà e coinvolgendole in laboratori interculturali, testimonianze digitali e attività formative.
  • Associazione archiviozeta: “Facoltà di Resistenza. Progetto per l’80° della Liberazione in due momenti e due luoghi: ‘Verso il 25 Aprile / La Zona Grigia’ nell’ex Chiesa di San Mattia a Bologna e ‘Facoltà di Resistenza’ a Monte Sole”.
    Un’azione teatrale itinerante, un percorso a stazioni nei luoghi dell’eccidio di Monte Sole in occasione dell’80° della Liberazione, una drammaturgia tratta da testi fondamentali della Resistenza, da Calvino a Fenoglio: ogni tappa del progetto affronta un diverso aspetto della lotta partigiana.
  • Associazione Musica Punto a Capo!: “Ribelli per la Libertà. 8 settembre ’43”.
    Il progetto mira a valorizzare la memoria della resistenza emiliano-romagnola, celebrando la data dell’8 settembre 1943 come spartiacque storico che ha portato alla liberazione del 25 aprile e promuovendo un dialogo intergenerazionale sui valori della democrazia, della repubblica e dell’antifascismo.
  • Associazione Onnivoro: “La Memoria della Terra. Podcast sulla Resistenza e sulle Deportazioni lungo la Linea Gotica”.
    Attraverso testimonianze poco note, racconti storici e approfondimenti sulle vicende locali, il progetto intende ridare voce a chi ha vissuto la tragedia della Seconda guerra mondiale, mettendo in luce i protagonisti della lotta contro l’occupazione nazifascista e ai deportati nei campi di concentramento.
  • Associazione Ali di Farfalle: “Dentro la Linea della Memoria - 80 anni dopo”.
    Eventi pubblici, mostre interattive, camminate storiche e laboratori propongono un approccio innovativo ai temi della memoria della Linea Gotica orientale e della nascita della repubblica italiana, integrando storia, territorio e design.
  • Associazione CTR: “Voci dal Passato, Sguardi sul Futuro”.
    Il progetto propone laboratori, spettacoli, attività culturali ed educative, coinvolgendo le scuole nell’intento di valorizzare la memoria storica del Novecento in Emilia-Romagna, con focus sulla Seconda guerra mondiale e sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema.

Approfondimenti

Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento - anno 2025

Crediti

Nell'immagine: particolare di una delle iniziative realizzate a Monte Sole (Bologna) nell'ambito del progetto “Facoltà di Resistenza” (fotografia di Franco Guardascione - archiviozeta).

Ultimo aggiornamento: 11-09-2025, 08:56