Descrizione
Chi può presentare domanda
Comuni, Unioni di Comuni, Associazioni, Istituzioni e Fondazioni il cui progetto abbia carattere sovralocale
Modalità di presentazione della domanda
Proroga dei termini di apertura e chiusura del deposito delle domande di contrubuto
Le domande dovranno essere inviate telematicamente tramite l'applicativo web Sfinge2020 dalle ore 10 dell'11 marzo 2025 alle ore 16:00 del 31 marzo 2025
Principali novità rispetto all’edizione precedente
- la piattaforma telematica su cui presentare domanda è Sfinge2020: per gli utenti non ancora registrati, prima di accedere a Sfinge2020 è necessario ottenere una identità digitale SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione;
- sono stati differenziati i requisiti di spesa e di percentuale di contributo regionale secondo le categorie di beneficiari, come da tabella che segue:
| beneficiari | costo minimo di progetto | costo massimo di progetto | percentuale contributo regionale | progetti di rilevanza nazionale collegati all'80% | 
|---|---|---|---|---|
| Comuni e Unioni di Comuni con meno di 15.000 abitanti | 8.000 euro | 50.000 euro | Min 30% Max 50% | Min 30% Max 70% | 
| Comuni e Unioni di Comuni con più di 15.000 abitanti | 10.000 euro | 50.000 euro | Min 30% Max 50% | Min 30% Max 70% | 
| Associazioni, Fondazioni, Enti morali… | 7.000 euro | 50.000 euro | Min 30% Max 60% | - | 
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Enti del Terzo settore
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Allegati
Esiti
Normativa di riferimento
Documenti
Riferimenti
Struttura di riferimento
Settore Patrimonio culturale
Responsabile del procedimento
Claudia Collina 
valorizzazione del patrimonio culturale
Materie
Cultura
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 03-03-2025, 15:02
