Introduzione
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena, nato nel 1950, ha acquisito nel tempo documentazione prodotta da partiti, sindacati, associazioni, imprese e singole personalità, che conserva e valorizza grazie anche a una programmata attività di riordino e di inventariazione informatizzata. Per realizzare i propri strumenti di ricerca si avvale tra gli altri della piattaforma regionale di descrizione archivistica e della consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e archivi del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, con cui è convenzionato in base alla Legge regionale 3-2016 “Memoria del Novecento”. Nel corso del 2025, all’interno del Sistema informativo archivistico regionale Archivi ER, sono stati pubblicati quattro nuovi inventari, esito di altrettanti interventi promossi e realizzati dall’Istituto, volti a descrivere i seguenti fondi:
- Carte Romolo Ferrari;
- Carte Enzo Ponzi;
- Archivio Pierre Lentente;
- Archivio della FIOM - Federazione impiegati operai metallurgici provinciale di Modena.

Gli archivi
I tre fondi personali sono contraddistinti da caratteristiche e vicende molto diverse tra loro, tutti però sono pervenuti all’Istituto storico per donazione tra il 1998 e il 2018.
Le carte di Romolo Ferrari riuniscono i materiali da lui prodotti e raccolti nel corso della ricerca sulla Resistenza modenese condotta tra il 1994 e il 2004 e sfociata nella pubblicazione dell’opera in tre volumi “Guerra e guerra partigiana: 1940-1945” (Omnia Res, 2004). Il fondo comprende i fascicoli intestati ai singoli partigiani, 65 audiocassette su cui sono state registrate le testimonianze orali degli intervistati e le bozze di stampa del volume.
Le carte di Enzo Ponzi, avvocato, tra i fondatori del Fascio di Modena, pur se di esigua consistenza, rappresentano una significativa fonte storica per ricostruire non solo la sua biografia ma anche il contesto storico modenese di epoca fascista, grazie anche alla presenza di un significativo nucleo fotografico. Oltre all’attività professionale di Ponzi, sono documentate in particolare la sua attività di giornalista e di oratore, e, attraverso i diari, la sua partecipazione alle due guerre mondiali.
L’archivio dell’anarchico Pierre Célestin Lentengre detto Pierre Lentente, amico e collaboratore di Sébastien Faure, comprende la sua corrispondenza e il carteggio relativo al periodo in cui è stato amministratore del giornale anarchico “Le Libertaire”, una ricca collezione di spartiti di chansons révolutionnaires, ritagli di giornale, opuscoli e periodici, nonché una piccola raccolta di fotografie e la sua biblioteca. Si segnala inoltre la documentazione relativa all’esperienza dell’associazione “Les Amis de Sébastien Faure”, a cui egli prende parte fin dalla nascita e che lo vede attivo fino a tarda età.
L’archivio della Federazione impiegati operai metallurgici provinciale di Modena è stato invece depositato nel 1993 dalla sede provinciale della CGIL - Confederazione generale italiana del lavoro, contestualmente al proprio archivio storico. Il fondo comprende la documentazione relativa all’attività congressuale del sindacato e interessa tutti gli aspetti della vita dell’organizzazione: dal carteggio della segreteria alla documentazione relativa a convegni sindacali sia locali che nazionali, a quella inerente i corsi di formazione promossi dalla FIOM nazionale e provinciale; e ancora carte relative all’organizzazione interna, all’attività sindacale e alle vertenze, a quella degli uffici amministrativi e contabili.

La consultazione
I documenti possono essere consultati nella sede dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Modena, in viale Ciro Menotti numero137. Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul patrimonio documentario e sulle condizioni di accesso si rimanda alla relativa scheda conservatore.
Approfondimenti
Archivi ER - inventario: Carte Romolo Ferrari
Archivi ER - inventario: Carte Enzo Ponzi
Archivi ER - inventario: Archivio Pierre Célestin Lentengre detto Pierre Lentente
Archivi ER - inventario: Archivio della Federazione impiegati operai metallurgici di Modena
Crediti
Immagini:
- Manifesto di protesta contro i licenziamenti della LIGMAR e sottoscrizione a favore dei lavoratori, 1965 (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Archivio della Camera confederale del lavoro di Modena, Raccolta dei manifesti, manifesto numero 2566).
- Testo di una conferenza anarchica di Sébastien Faure sul tema “La fausse Rédemption” (La falsa redenzione), 1888-1935 (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Archivio Pierre Célestin Lentengre detto Pierre Lentente, Carte dell’associazione Les Amis de Sébastien Faure, Carte di Sébastien Faure, Scritti di Sébastien Faure, fascicolo Manuscrits de Conférences, busta 5).
- Foto del discorso tenuto da Enzo Ponzi davanti al Teatro comunale di Mirandola in occasione della festa “Annuale Fondazione Fasci di Combattimento”, 1941 (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Carte Enzo Ponzi, Raccolta fotografica, quaderno 156 bis, fascicolo 21).
- Partigiani del Battaglione Rusticelli, 1945 (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Carte Romolo Ferrari, Raccolta delle testimonianze dei partigiani, Fotografie, busta 4, unità 141).
Ultimo aggiornamento: 17-11-2025, 14:10
