Salta al contenuto

Introduzione

A Bologna, la Sala Manica Lunga (1°piano) di Palazzo D'Accursio ospita una mostra promossa dalla Rete Archivi UDI dell'Emilia Romagna con UDI Bologna e Centro Documentazione Donne di Modena e curata da Eloisa Betti (Archivio UDI Bologna e Università di Padova), Caterina Liotti (Centro documentazione donna) e Laura Orlandini (Archivio UDI Ravenna). Sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, la mostra sarà itinerante in regione: dopo Bologna le tappe successive sono: UDI Modena, UDI Imola, UDI Forlì, UDI Ravenna e UDI Ferrara.

Manifesto del Primo CONGRESSO nazionale dell'UDI, ottobre 1945

(Manifesto del Primo CONGRESSO nazionale dell'UDI, ottobre 1945, ACUDI)

La mostra

La mostra (inaugurazione 24 ottobre, ore 17.30) traccia la storia degli ottant'anni dell'UDI, associazione nata nell'ottobre del 1945, un percorso politico delle donne che dai primi passi della vita democratica hanno preso parte alle lotte immaginando una società nuova. Percorso che ha attraversato i decenni del secondo novecento mantenendo sempre viva l'attenzione sui bisogni del proprio tempo. La mostra ripercorre, attraverso documenti e foto della rete territoriale Archivi UDI dell'Emilia Romagna, la nostra storia collettiva vissuta intensamente e con grande partecipazione e pone all'attenzione gli snodi cruciali, le lotte portate nelle piazze i cui temi - pur nell'evolversi - sono ancora oggi di attualità nella vita delle donne come: la pace, il diritto al lavoro e i diritti nel lavoro, la libertà di scelta sul proprio corpo, il contrasto alla violenza sessuale e di genere, il ripensamento dei rapporti che regolano le famiglie, sempre con una attenzione per la costruzione di una società della cura, inclusiva e a misura di donna e bambino.
La mostra è visitabile dal 25 ottobre al 16 novembre 2025, tutti i giorni ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Per info e visite guidate: 349.7847667

Manifestazione dell'UDI a Ravenna, aprile 1977

(Manifestazione dell'UDI a Ravenna, aprile 1977 (AUDIRA)

Iniziativa dell'UDI per la pace nel Teatro municipale di Reggio Emilia con Velia Vallini e Nilde Iotti

(Iniziativa dell'UDI per la pace nel Teatro municipale di Reggio Emilia con Velia Vallini e Nilde Iotti (AUDIRE)

Manifestazione regionale promossa dall'UDI Il diritto allo studio comincia a tre anni, 1973, 31 marzo

(Manifestazione regionale promossa dall'UDI Il diritto allo studio comincia a tre anni, 1973, 31 marzo (AUDIMO)

Il seminario

L’inaugurazione della mostra è preceduta dal seminario “Per un mondo di pace, l’impegno delle donne e della società civile”, promosso dalla Rete regionale Archivi UDI Emilia-Romagna in collaborazione con la Rete Archivi del Presente, che si svolgerà sempre a Palazzo D’Accursio dalle ore 15 alle ore 17 in Sala Tassinari. Il programma completo è disponibile in allegato.

Donazione di sangue per il Vietnam a Massafiscaglia (Ferrara), 1972

(Donazione di sangue per il Vietnam a Massafiscaglia (Ferrara), 1972 (AUDIFE)

Colonia gestita dall'Udi di Castel San Pietro Terme a Riccione, estate 1944

(Colonia gestita dall'Udi di Castel San Pietro Terme a Riccione (AUDIBO)

Gli archivi UDI dell’Emilia Romagna

La Rete regionale Archivi UDI dell’Emilia-Romagna nasce nel 1989 come coordinamento regionale degli archivi, centri di documentazione e biblioteche emiliano-romagnole dell’UDI ed è composta da sei archivi presenti sul territorio regionale, la cui proprietà è delle rispettive associazioni UDI  territoriali. Il patrimonio documentario comprende gli archivi prodotti e i fondi a vario titolo acquisiti dalle Associazioni UDI di Bologna, Modena, Ferrara, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena.

Gli archivi dell’UDI modenese sono stati depositati presso il Centro documentazione donna di Modena e quelli di Forlì-Cesena presso l'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, mentre negli altri casi sono gestiti dalle associazioni stesse presso le loro sedi.

La Rete è convenzionata con la Regione Emilia-Romagna ai sensi della legge regionale 18/2000, contribuendo in tal modo all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale; nell’ambito delle attività previste dalla convenzione è stato promosso, con un progetto pluriennale tuttora in corso, il riordino e la descrizione degli archivi conservati.

Gli strumenti di ricerca realizzati sono in parte inventari analitici e in parte inventari sommari e sono stati redatti avvalendosi della piattaforma regionale di descrizione archivistica e della consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e archivi del Settore Patrimonio culturale.

Manifestazione a Cesena per il diritto al lavoro delle donne (AUDICE) 1976

(Manifestazione a Cesena per il diritto al lavoro delle donne (AUDICE) 1976)

Per approfondire

Archivi ER – Associazione UDI Unione donne in Italia di Bologna (scheda conservatore)

Archivi ER – Associazione Unione donne in Italia - UDI Ferrara (scheda conservatore)

Archivi ER – Associazione UDI - Unione donne in Italia di Ravenna (scheda conservatore)

Archivi ER - Centro documentazione donna (scheda conservatore)

Archivi ER - Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena (scheda conservatore)

Documenti

Ultimo aggiornamento: 31-10-2025, 10:21