a cura del Settore Patrimonio culturale - mail: patrimonioculturalenews@regione.emilia-romagna.it
In primo piano
Biblioteche e biblioteconomia nel pensiero di Luigi Balsamo
A Bologna venerdì 27 giugno 2025, alle 17, alla Mediateca Guglielmi, presentazione del volume "Scritti di biblioteconomia"
----------------------------------
155 pubblicazioni IBC disponibili online nel catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e nel polo SBN Unificato Bolognese
Digitalizzati parte dei volumi delle collane editoriali dell'Istituto regionale per i beni culturali (IBC) e alcuni fuori collana
-------------------------------------
Avvisi e Bandi
"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": l’Avviso pubblico 2025
Il bando è rivolto ad Associazioni e Istituzioni sociali private senza scopo di lucro, per progetti di valorizzazione di parchi e giardini storici di valore culturale, alberi monumentali, mulini storici. Scadenza 18 luglio 2025
Challenge readER: la creatività digitale al servizio della lettura
Un’iniziativa finalizzata alla promozione della lettura e alla valorizzazione della creatività digitale rivolta a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie aderenti al progetto readER. Iscrizioni delle classi entro il 30 giugno 2025
Legge Regionale n. 3/2016 Memoria del Novecento: i progetti finanziati a soggetti privati
Sono 21 i progetti di soggetti privati senza fine di lucro premiati dal bando. A disposizione circa 200mila euro
Progetto ACCESs: selezionati i musei che realizzeranno nuovi interventi inclusivi per l’accessibilità museale
E' l'esito della call promossa da FIADDA Emilia-Romagna in collaborazione con il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna
La Regione a sostegno delle case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere del libro: gli esiti dell’Avviso per l'anno 2025
Sono 37 le Case Editrici che hanno ottenuto il contributo regionale
Piano museale 2025: approvato l’Avviso pubblico
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, nella seduta del 16 giugno 2025, ha approvato l’Avviso per la presentazione di progetti in materia di musei pubblici e altri istituti culturali ai sensi della L.R. 18/2000 - Piano museale 2025.
L’Avviso è rivolto ai soggetti pubblici titolari di musei, istituti e beni culturali appartenenti all’organizzazione museale regionale, incluse le Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna di proprietà pubblica, riconosciute ai sensi della legge regionale 2/2022. (A breve verrà pubblicato anche l’avviso dedicato alle Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna di proprietà privata).
Il Piano Museale 2025 si inserisce nel quadro delle politiche regionali per il rafforzamento del Sistema Museale regionale e promuove progetti che rispondano a tre linee strategiche: il miglioramento delle sedi e dei servizi offerti dagli istituti culturali, con particolare attenzione all’accessibilità, alla fruizione e alla qualità degli spazi e degli allestimenti; la descrizione e digitalizzazione del patrimonio culturale, con finalità ricognitive e propositive; la conservazione programmata e il restauro del patrimonio culturale.
L’Avviso, con tutte le informazioni di dettaglio, sarà pubblicato entro il mese di giugno sul nostro sito web.
Le altre news
Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”
Mercoledì 18 giugno 2025, alle18, alla Casa Museo Archivio Carlo Tassi di Bondeno, presentazione del volume realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna
Cantieri sonori: incursioni musicali tra cavi e ponteggi
Il 21 e 27 giugno a Campolo (Grizzana Morandi) e a Riola (Vergato) due concerti gratuiti ospitati nei cantieri PNRR che per l’occasione si aprono al pubblico e diventano luoghi d’incontro. I concerti saranno preceduti dalle visite guidate ai cantieri, su prenotazione
"Vieni a prenderti una nuvola": il progetto "Identitas" entra in "Opentour 2025", l’annuale appuntamento dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
L'evento si terrà il 24 giugno 2025, dalle 10 alle 11, dentro il parco Pasolini del Quartiere Pilastro di Bologna
Welfare culturale: regioni a confronto per un percorso comune
L’incontro avrà luogo il 25 giugno, alle ore 15, nella cornice di R2B 2025, il Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze per l’Innovazione che si terrà presso BolognaFiere, nei padiglioni 21 e 22
Inaugurata a Forlì la nuova sede della biblioteca Aurelio Saffi, a Palazzo Romagnoli
Realizzata anche grazie al contributo della Regione, è stata pensata come luogo di lettura e relazioni al piano terra, mentre il primo piano è dedicato allo studio. Tra i nuovi servizi messi a disposizione dalla Regione la “Biblioteca Digitale Saffi”, una piattaforma digitale MLOL (MediaLibraryOnLine) dedicata alla lettura digitale
La Biblioteca Trisi di Lugo cambia sede per lavori
Partono i lavori post alluvione a Palazzo Trisi. A partire da lunedì 9 giugno la biblioteca ha riaperto nel complesso del Carmine. Le aule studio sono invece nel palazzo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il contributo della Regione
L'inventario delle Carte Renata Viganò e Antonio Meluschi è online
Il fondo con i documenti degli scrittori partigiani è stato realizzato attraverso la piattaforma regionale di descrizione archivistica e con la consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale
Gli Alberi Monumentali. Stato delle conoscenze e nuove sfide per la loro valorizzazione
Online il video del convegno che si è tenuto il 23 maggio a Bologna presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna
L'evoluzione del Catalogo del Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna PatER
Online il video del webinar del 17 giugno 2025