La Rete tra musei e altre istituzioni culturali è nata a giugno del 2024 a seguito delle seguenti considerazioni:

-              il panorama dei beni culturali ebraici in Emilia-Romagna è piuttosto frammentato, soggetto a una dispersione che investe la loro ubicazione, il possesso e la detenzione tra soggetti pubblici e privati, e che si traduce in una disomogenea valorizzazione;

-              le competenze professionali rivelano alcune fragilità, cui si può venire incontro con un’azione di coordinamento e cooperazione continua nel tempo e fattiva tra tutti gli operatori interessati;

-              latitano risorse finanziarie adeguate ai fini di una valorizzazione del patrimonio dei beni culturali ebraici in Emilia-Romagna;

-              nell’alveo del summenzionato patrimonio naturalmente convivono sia la componente materiale sia la componente immateriale: di entrambe occorre tenere conto nella cornice della valorizzazione di questa cultura, tanto antica quanto ricca di percorsi e suggestioni;

Finalità della rete:

promuovere sul territorio la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ebraico, materiale e immateriale, riconducibile alla tradizione plurimillenaria del popolo israelita;

aumentare la visibilità degli enti aderenti e dei relativi patrimoni culturali, attività e manifestazioni per offrire a cittadini, studiosi e turisti una proposta strutturata e articolata del paesaggio culturale ebraico in Emilia-Romagna;

promuovere i valori del rispetto e della tolleranza tra i popoli e tra le persone a partire dalla conoscenza dell’altro da sé;

rilevare i tempi e le modalità in cui la comunità ebraica regionale, attraverso i secoli, si è costituita e sviluppata interagendo con il resto della popolazione emiliano-romagnola;

Azioni previste:

Riordino, inventariazione e digitalizzazione di documentazione d’archivio, di studi e ricerche;

Creazione di un portale web;

Organizzazione di incontri, seminari e conferenze anche on line, rivolti al pubblico esterno;

Formazione di operatori museali e culturali esterni alla rete per la comunicazione al pubblico di contenuti relativi al patrimonio ebraico appartenente agli enti aderenti alla rete;

15 sono i soggetti aderenti alla rete:

Fondazione Museo Ebraico di Bologna

Alma Finalis APS

Archivio di Stato di Bologna

Archivio di Stato di Ferrara

Archivio di Stato di Ravenna

Archivio Storico del Comune di Modena

Comune di Finale Emilia

Comunità Ebraica di Ferrara 

Fondazione Villa Emma 

Istituto Storico di Forlì-Cesena

Istituto Storico di Modena 

Istituto Storico Parri di Bologna

Istoreco per la storia della Resistenza e della società

contemporanea di Reggio Emilia – ISTORECO R.E.

Sinagoga e Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Contatti
Ivan Orsini

Museo Ebraico di Bologna