Il Settore Patrimonio Culturale, nell’ambito delle attività di programmazione del Sistema Museale Regionale, si dedica a promuovere la collaborazione tra istituti museali, sostenendo la creazione di reti museali e diffondendo buone pratiche. Inoltre, organizza percorsi formativi dedicati e facilita l'incontro tra le diverse istituzioni, favorendo un proficuo scambio di competenze e idee per valorizzare al meglio il patrimonio culturale regionale.


La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società - Convenzione di Faro - suggerisce come l’azione congiunta di autorità pubbliche, esperti, proprietari, investitori, imprese, organizzazioni non governative e società civile possano incoraggiare lo sviluppo della responsabilità condivisa nei confronti del patrimonio culturale.


Lo sviluppo di relazioni, connessioni, aggregazioni fra istituti culturali può articolarsi in vari ambiti quali iniziative espositive coprodotte o co-programmate, la condivisione di luoghi di deposito dei beni, la predisposizione o promozione di itinerari turistico-culturali, l’attuazione di forme di integrazione tariffaria; la promozione generale del territorio presso i singoli istituti culturali; la condivisione di risorse umane; la coprogettazione educativa e sociale e tante altre ancora. I musei possono unire le proprie risorse per raggiungere obiettivi comuni nonché aumentare la propria portata e visibilità, il che può portare a un numero maggiore di visitatori e a un pubblico più ampio. Anche l’applicazione dei Livelli Uniformi di Qualità e quindi la procedura di accreditamento al sistema museale regionale/nazionale può essere facilitata dalla collaborazione che, è importante si basi su accordi chiari e su una visione condivisa.

Icom Italia

Le reti selezionate

-

-

-

-

-

-

Documenti di interesse per le reti