I risultati dell'accreditamento
Il processo di accreditamento avviato dalla regione per i musei del territorio viene coordinato dal Settore Patrimonio culturale sulla base dei dei Livelli Uniformi di Qualità (LUQ), adottati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con Decreto Ministeriale 113/2018 e recepiti dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta 1450/2018.
L’accreditamento al SMR costituisce per le istituzioni museali non statali il primo obbligatorio passo per l’adesione al Sistema Museale Nazionale.
I LUQ rappresentano un importante parametro di verifica del raggiungimento di standard minimi di qualità e, al tempo stesso, di supporto per la definizione di obiettivi di miglioramento. Il sistema di accreditamento ha inoltre la fondamentale funzione di indirizzare le politiche regionali nell’ambito museale.
Il Sistema Museale Nazionale punta a mettere in rete gli oltre 5 mila musei e luoghi della cultura italiani, per migliorarne la fruizione e l’accessibilità. Al Sistema possono accedere tutti i musei, indipendentemente dalla loro titolarità, pubblica o privata, su base volontaria e mediante un processo di accreditamento che, per i musei non statali, può essere coordinato dalle singole Regioni e comporta l’adeguamento a una serie di standard: i Livelli Uniformi di Qualità (LUQV).
Fra le prime a concludere l’iter, l’Emilia-Romagna con questo passaggio intende non solo riconoscere i livelli di qualità delle proprie istituzioni, ma promuovere il miglioramento complessivo dell’offerta regionale, già avviato, che sta coinvolgendo tutta la comunità dei musei, nel loro insieme; un percorso concreto di accompagnamento agli istituti culturali seguendo linee strategiche di sviluppo concentrate in particolare su alcuni temi come l’accessibilità, il digitale, la promozione delle reti e della condivisione di servizi e competenze.
Ad oggi sono in totale 127 i musei dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema museale regionale e di conseguenza al Sistema Museale Nazionale così suddivisi per provincia:
- 25 Bologna;
- 13 Forlì-Cesena;
- 10 Ferrara;
- 13 Modena;
- 5 Piacenza;
- 24 Parma;
- 18 Ravenna;
- 9 Reggio Emilia;
- 10 Rimini
Durata dell'accreditamento
La procedura di accreditamento viene attivata annualmente e il riconoscimento avrà durata triennale, con decorrenza dalla data di acquisizione dell’elenco da parte della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna contenente l’indicazione dei musei accreditati.
"Musei Italiani" la app e la piattaforma del Ministero della Cultura
Al fine di promuovere e valorizzare la rete dei musei che aderiscono al Sistema museale nazionale il Ministero della Cultura ha realizzato la piattaforma nazionale "museiitaliani.it", includendo anche i musei non statali già accreditati.
Il processo di inserimento nella piattaforma del MIC prevede diverse fasi: prima l’accreditamento ufficiale, poi la compilazione e l’aggiornamento delle informazioni generali, la profilazione degli utenti abilitati a operare sulla piattaforma e, infine, la possibilità di arricchire la scheda del museo con contenuti aggiuntivi. L’intera procedura si svolge attraverso la mediazione degli uffici del Sistema museale regionale e prevede una valutazione finale da parte dei funzionari del Ministero della Cultura, che garantiscono la qualità e l’accuratezza delle informazioni pubblicate.
Promossa dal Ministero della Cultura e sviluppata dalla Direzione Generale Musei grazie ai fondi del PNRR, l’app Musei Italiani rappresenta un importante strumento per migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale italiano. Il progetto rientra nel “Progetto Ad Arte”, volto a favorire l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale nei luoghi della cultura.
L’app ufficiale, gratuita e certificata, è disponibile per dispositivi iOS su App Store e Android su Google Play, in italiano e inglese. Dopo il download, gli utenti possono scegliere tra tre principali funzioni: “Scopri il patrimonio culturale italiano”, “Compra i biglietti e salta le file”, e “Trova i musei vicini a te”. Questa piattaforma digitale rappresenta un punto di riferimento per cittadini e turisti, facilitando l’esplorazione e la fruizione del patrimonio museale nazionale.