Scritti di Lucio Gambi
La sezione bibliografica qui resa disponibile comprende un ampio panorama della produzione di Gambi sia per i temi trattati che per l’arco cronologico rappresentato, pur se mirata in gran parte su argomenti relativi all’Emilia-Romagna.
Vi sono presenti alcuni testi delle raccolte principali, così come scritti di argomento e storia locale ad illustrare la vastità degli interessi e la capacità di esprimere il proprio acume critico sia attraverso analisi di ampio respiro che attraverso la descrizione di un piccolo museo locale.
Sono stati inseriti alcuni scritti della primissima produzione dello studioso che ben evidenziano da un lato l’assoluto carattere di novità di alcuni filoni della sua ricerca e dall’altro la continuità, negli anni, di alcune aree di indagine; ve ne sono infine altri legati a quel filone più squisitamente politico cui Gambi ha sempre riservato incursioni dai toni molto pugnaci.
E sono anche presenti molte premesse, prefazioni, introduzioni, spesso a opere di giovani o sconosciuti studiosi, a ribadire quel ruolo di vero e proprio suscitatore di cultura e di maestro nel senso più ampio del termine che a Gambi è da tutti riconosciuto e che costituisce una delle cifre più lungimiranti del suo magistero accademico e non.
La selezione on-line si integra con gli scritti ripubblicati nel volume "La cognizione del paesaggio. Scritti di Lucio Gambi sull'Emilia Romagna e dintorni"
Il museo etnografico di Forlì, 1942 (PDF - 516.8 KB)
Geografia fisica e geografia umana di fronte ai concetti di valore, 1956 (PDF - 566.7 KB)
Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, 1961 (PDF - 123.4 KB)
Geografia e Contestazione, 1968 (PDF - 174.3 KB)
Che genere di Regione è la Romagna, «Studi romagnoli», XX, 1969, pp. 81-93 (PDF - 126.5 KB)
I valori storici dei quadri ambientali, 1972 (PDF - 1.0 MB)
Presentazione a Territorio e conservazione,1972 (PDF - 18.5 KB)
Per una cartografia dei patrimoni culturali, 1974 (PDF - 17.8 KB)
Relazione al Presidente della Regione Emilia- Romagna, 12 luglio 1976 (PDF - 32.0 KB)
«Storia d’Italia. Atlante», VI, Torino, Einaudi, 1976, pp. 425-428 (PDF - 20.4 KB)
Per una rilettura di Biondo e Alberti, geografi, 1977 (PDF - 97.2 KB)
Le «Regioni» italiane come problema storico, 1977 (PDF - 162.7 KB)
Premessa a Il Settecento a Ravenna e nelle legazioni, 1979 (PDF - 30.0 KB)
Considerazioni sul centro storico di Carpi, 1981 (PDF - 30.7 KB)
Musei della cultura materiale, 1981 (PDF - 37.3 KB)
Il paesaggio rurale lungo il Po, 1981 (PDF - 25.7 KB)
L’ambiente e la sua evoluzione, 1982 (PDF - 81.5 KB)
Stato degli studi sulla produzione cartografica presso la corte degli Este, 1982 (PDF - 45.5 KB)
Prefazione a "Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia", 1985 (PDF - 20.7 KB)
Un profilo della storia dell’insediamento umano in Emilia Romagna, 1989 (PDF - 52.6 KB)
Poveri simboli della civiltà perduta, 1988 (PDF - 25.8 KB)
I caratteri geografici del territorio, 1991 (PDF - 29.0 KB)
L’immagine figurata, 1992 (PDF - 93.1 KB)
Introduzione a "Il Museo del Po", 1992 (PDF - 17.3 KB)
Per una riedizione delle opere scientifiche di Alfredo Baccarini, 1993 (PDF - 31.8 KB)
La città e il suo ambiente fino al Rinascimento, 1994 (PDF - 43.3 KB)
Le bonificazioni, 1994 (PDF - 251.7 KB)
Le stagioni nel vigneto, 1994 (PDF - 19.8 KB)
Lo spazio disegnato, 1995 (PDF - 59.5 KB)
Introduzione a Le pietre dell’alta Limentra orientale, 1996 (PDF - 16.4 KB)
Aree culturali e maglia amministrativa. Tre domande a Lucio Gambi, 1997 (PDF - 16.1 KB)
Immagine di una città del secolo XV, 1997 (PDF - 18.9 KB)
Premesse ambientali dei quadri storici, 1997 (PDF - 24.2 KB)
Fame di paesaggio. Provocazioni paesaggistiche in Piero Camporesi, 1999 (PDF - 23.9 KB)
La Romagna di Pietro Zangheri, 2000 (PDF - 18.2 KB)
C. Ferrari, L. Gambi, Il paesaggio del Po e degli uomini, 2000 (PDF - 69.5 KB)
IBC 1974 - 2002 - Intervista a Lucio Gambi, 2002 (PDF - 17.2 KB)