Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Il riconoscimento

Strutture riconosciute, requisiti minimi obbligatori, procedure per la candidatura, percorsi di formazione, opportunità e vantaggi connessi al marchio

Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli - foto di Luca BacciocchiLa legge regionale 10 febbraio 2022, n. 2 “Riconoscimento e valorizzazione delle abitazioni e degli studi di esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità della Regione Emilia-Romagna, denominate ‘Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna’” propone ai soggetti candidati un percorso di maturazione accompagnato e condiviso, di cui è previsto un aggiornamento triennale.

La candidatura per l’accesso alla rete delle “Case e studi delle persone illustri” prevede che le strutture interessate posseggano i requisiti obbligatori previsti dall’articolo 2 comma 2 della legge:

  • essere in grado di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama che vi ha abitato o svolto la propria attività, nella sua dimensione pubblica o privata;
  • svolgere attività finalizzate alla conoscenza dell’opera e del personaggio a cui la struttura culturale è intitolata; 
  • essere aperte al pubblico almeno 60 giorni all’anno, anche non continuativi e su appuntamento;
  • disporre di un documento economico finanziario suddiviso con voci di entrata e uscita, con distinzione tra quelle di funzionamento ordinario e quelle di valorizzazione e promozione delle attività, e presentare una relazione annuale sulle attività svolte.

Marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”Le strutture che non possiedono i requisiti previsti potranno rinnovare la domanda di candidatura in seguito alla partecipazione alle attività formative organizzate dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, attività che sono propedeutiche alla maturazione della consapevolezza necessaria per adempiere all’impegno dell’apertura e della gestione di una struttura culturale, e allo sviluppo dei requisiti necessari per essere riconosciuti nella rete delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.

L’appartenenza a questa rete rappresenta quindi il riconoscimento ufficiale della rilevanza patrimoniale, territoriale e culturale della struttura culturale partecipante e presenta diversi vantaggi per la sua valorizzazione:

  • visibilità nazionale e internazionale sul sito web dedicato alla rete e nel libro-guida pubblicato dal Settore Patrimonio culturale della Regione;
  • menzione nei documenti di comunicazione distribuiti dalla Regione Emilia-Romagna e messi a disposizione del pubblico dai comitati regionali, nazionali e internazionali del turismo;
  • autorizzazione all’utilizzo del logo identificativo nella comunicazione e nella segnaletica;
  • possibilità di beneficiare della realizzazione di servizi unificati e dell’assistenza tecnica ed editoriale messa a disposizione dagli uffici regionali.


Il 28 febbraio 2023 si è conclusa la prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri dellEmilia-Romagna”, avviata nel 2022. Nel corso del 2023 sarà pubblicato il bando annuale per il finanziamento di progetti di gestione sostenibile delle strutture, miranti a raggiungere gli obiettivi fissati:

  • catalogazione e studio del patrimonio;
  • incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita; 
  • potenziamento della fruizione pubblica e della comunicazione tramite l’organizzazione di mostre, programmi culturali, progetti digitali e multimediali, residenze per artisti e ricercatori, progetti di educazione al patrimonio culturale;
  • promozione del turismo attraverso lo sviluppo di itinerari, percorsi collegati ai paesaggi culturali e progetti di smart tourism.



A chi rivolgersi


CaseStudi.Illustri@regione.emilia-romagna.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina