Programmazione interventi
Con la Delibera n. 512 del 3 aprile 2023 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato l’“Avviso per il sostegno ad attività di promozione culturale per progetti di valorizzazione” rivolto alle strutture individuate dalla prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” in base alla legge regionale 2/2022.
Il bando finanzia progetti che mirino alla valorizzazione e promozione delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” attraverso la loro attività, secondo gli obiettivi fissati dalla legge regionale:
- catalogazione e studio del patrimonio culturale;
- incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita;
- potenziamento della fruizione pubblica e della comunicazione tramite l’organizzazione di mostre, programmi culturali, progetti digitali e multimediali, residenze per artisti e ricercatori, progetti di educazione al patrimonio culturale;
- promozione del turismo attraverso lo sviluppo di itinerari, percorsi collegati ai paesaggi culturali e progetti di smart tourism.
Le risorse finanziarie per l’attuazione dell’Avviso ammontano complessivamente a 200.000 euro e trovano copertura in appositi capitoli di bilancio relativi alla legge regionale 18/2000 “Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali”. I limiti minimi e massimi di spesa ammissibile per ciascun progetto sono rispettivamente di euro 5.000,00 (IVA inclusa) e di euro 20.000,00 (IVA inclusa). Il contributo massimo concedibile per ogni progetto è pari all’80% dei costi preventivati e non potrà comunque superare l’importo di euro 16.000,00.
Tra i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” possono presentare domanda: comuni; unioni di comuni; organizzazioni e istituzioni culturali, ossia fondazioni e altri enti, comprese le associazioni, aventi sede legale in Emilia-Romagna. I soggetti privati non possono partecipare direttamente ma solo tramite un accordo di rete con altri soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio o con il comune del luogo in cui ha sede la dimora.
Le domande dovranno essere inviate, per via esclusivamente telematica, a partire dalle ore 10 del 15 maggio ed entro le ore 16 del 23 giugno 2023, tramite la piattaforma web che sarà attiva nella pagina dell’Avviso all’apertura dei termini.
A chi rivolgersi