Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
Logo
Patrimonio culturale
Cerca
Logo
Patrimonio culturale
  • Argomenti
    • Archivi
    • Biblioteche
    • Musei
    • Architettura
    • Natura
    • Territorio e paesaggio
    • Arti visuali
    • Dialetti
    • Case e studi delle persone illustri
    • Editoria del libro
    • Memoria del Novecento
    • Cimiteri monumentali e storici
    • Conservazione e restauro
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie
    • Arte&Mostre
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Newsletter

    • Iscrizione alla newsletter Patrimonio culturale
    • Podcast

    • Racconti d'autore
    • Rubriche

    • Aperture e nuovi spazi
    • A tu per tu con il patrimonio
    • Andar per musei
    • Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
    • Chi cerca in archivio trova un tesoro
    • Catalogazioni in corso
    • Interventi di restauro
    • Dialetti in vetrina
    • Vedi tutte le novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  • Mediateca Giuseppe Guglielmi
  1. Home/
  2. Archivi/
  3. Quante storie nella Storia/
  4. Quante storie nella Storia: le edizioni dal 2003/
  5. Quante storie nella Storia 2023/
  6. Video Quante storie nella Storia: raccontacene una!/
  7. La delegazione Tenshō

La delegazione Tenshō

Organizzata da tre feudatari (daimyō) del Kyūshū (l’isola più a sud del Giappone dove il cristianesimo si stava maggiormente diffondendo con la presenza dei gesuiti), convinti da padre Alessandro Valignano dell’importanza della missione per aprirsi all’Europa, la delegazione era composta dai loro giovanissimi famigliari, i tredicenni Mancio Itō (capo missione) e Michele Chijiwa, oltre a Martino Hara e Giuliano Nakaura, rispettivamente di 13 e 14 anni, chiamati ad accompagnarli e a sostituirli in caso di necessità, e ad un altro ristretto numero di persone. La delegazione - chiamata Tenshō perché iniziata nell’era Tenshō (1573-1592) - parte da Nagasaki nel 1582 e vi farà ritorno 8 anni dopo. Il 18 giugno 1585 nel viaggio di ritorno da Roma, dove era stata ricevuta da papa Gregorio XIII e dal suo successore Sisto V, l’ambasciata sulla via per Bologna si ferma a Imola. I giovani giapponesi sono accolti con tutti gli onori e viene loro offerto un pranzo con accompagnamento musicale: la lettera è il ringraziamento a tutta la Comunità imolese per l’ospitalità ricevuta. Video realizzato a cura dell’Archivio storico comunale di Imola.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese
Settore Patrimonio culturale
Assessorato alla Cultura e Paesaggio

Viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna

Scrivici: e-mailPEC

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79