Le rappresentazioni di arte drammatica al Teatro Regio di Parma nell'800 a tema classico
Le rappresentazioni di arte drammatica al Teatro Regio di Parma nell'800 a tema classico
Ente organizzatore: Comune di Parma - Casa della Musica, Archivio storico Teatro Regio
Tipologia iniziativa:
- Laboratorio articolato in più incontri
L'iniziativa è rivolta a:
- studenti
Istituti scolastici / università coinvolti:
- Università degli studi di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Discipline dello spettacolo
Anno di svolgimento: a.a. 2022- 2023
Come è nato il percorso didattico e con quali obiettivi e finalità?
- Il percorso nasce nel 2022, dall'interesse dell'Università di Parma, corsi di Storia del Teatro e corso di Arti performative e memoria culturale, per la documentazione dell'archivio storico del Teatro Regio di Parma. Viene da noi proposto un ambito poco studiato dell'archivio per visite guidate agli studenti: documenti relativi alle opere di arte drammatica (prosa) rappresentate al Teatro Regio a fronte di un filone molto studiato quale quello del melodramma. Il confronto con i docenti universitari apre ad un reciproco interesse e ad un possibile nuovo ambito di indagine per il nostro archivio. Decidiamo cosi di inserire visite/laboratori nei corsi suddetti e di partecipare al progetto di didattica collaborativa internazionale sul tema della Ricezione classica nelle arti performative (programma Widening International Didactics and educatione W.I.D.E. 2022-2023). Nel 2022 abbiamo collaborato con: due visite guidate in archivio, una lezione presso UNIPR, la partecipazione alla tavola rotonda dedicata alle fonti per la storia del teatro: Convegno internazionale “La ricezione classica nelle arti performative” – Parma, 13-14 ottobre 2022. Nel 2023 partecipiamo con due incontri - laboratorio in archivio (27 e 28 maggio) e con Laboratorio Performing archive entro la Fall School 2023 Memory and Performance. Classical Reception in the Performing Arts (26 ottobre 2023).
Fa parte di percorsi / progetti più articolati?
- sì. Il percorso è stato realizzato nell'ambito del progetto di ricerca universitario di didattica collaborativa internazionale sul tema della Ricezione classica nelle arti performative (programma Widening International Didactics and educatione W.I.D.E. 2022-2023), diretto dalla prof.ssa Francesca Bortoletti (UNIPR) in collaborazione con la prof.ssa Giovanna Di Martino (UCL & APGRD, Oxford) e la prof.ssa Fiona Macintosh (APGRD, Oxford). Progetto di tesi di laurea triennale.
In che modo si è instaurato il rapporto con le scuole?
- passaparola
Per questa esperienza didattica sono state messe in atto delle modalità innovative rispetto alle precedenti sotto questo aspetto? (per es.: diffusione delle iniziative dell'archivio tramite sito internet, pagine Facebook o altri canali, conoscenza diretta di insegnanti o dirigenti scolastici ed ascolto delle loro esigenze, individuazione di percorsi didattici particolarmente adatti ad approfondire tematiche del programma di storia, ecc.):
- Conoscenza diretta di docenti universitarie ed ascolto delle loro esigenze; sviluppo di un nuovo filone di ricerca storica sul Teatro Regio di Parma (di prevalenza teatro lirico): gli spettacoli di prosa (arte drammatica) in particolare a tema classico nell'800, filone quest'ultimo rientrante nel progetto universitario succitato
Descrizione del percorso didattico: fonti e materiali utilizzati, attività, prodotti / iniziative realizzati:
- Il percorso si è articolato in tre parti:
1: Introduzione all'Archivio storico del Teatro Regio di Parma, con focus sulla peculiarità dell'archivio, le tipologie documentarie conservate, e come fonte per la storia del teatro;
2: Introduzione al materiale documentario selezionato, analizzandone: tipologia (Avvisi teatrali, Carteggio amministrativo, Rapporti serali, Incassi serali); modalità di catalogazione e/o inventariazione; diverse basi di dati utili all'impostazione della ricerca; modalità di relazione con altri documenti correlati; modalità di selezione (filone della ricezione classica nelle arti performative);
3: guida all'analisi e lettura del materiale, nonché al progressivo inserimento dei dati in file di excel proposto dalla docente Francesca Bortoletti, sul modello utilizzato per il suo progetto di atlante digitale FRIDA, qui usato per censire gli spettacoli drammatici a tema classico dal puto di vista dell'opera intellettuale e come rappresentazione scenica. Conclusione sulle possibilità di elaborazione dei dati
Rispetto all'ideazione e conduzione delle attività, alle collaborazioni attivate, alle metodologie didattiche e agli strumenti tecnici utilizzati, quali sono stati gli elementi più innovativi rispetto alle precedenti esperienze? (per es.: esperienze di didattica sulla stessa tematica condotte in archivi di più enti o su tipologie di fonti differenti tra loro, quali carteggio, fotografie, filmati, fonti orali, utilizzo di particolari tecnologie e ambienti di lavoro che hanno comportato un effettivo cambiamento nello svolgimento dei percorsi laboratoriali):
- Esperienza di didattica sull'ambito dell'arte drammatica e non lirica, in particolare sulla prosa a tema classico, ambito poco analizzato per il Teatro Regio. Il lavoro di didattica svolto può portare ad una partecipazione più attiva dell'archivio del Teatro Regio alla offerta culturale dell'Università. La collaborazione con i corsi di Storia del Teatro e storia delle arti performative rappresenta un nuovo ambito che si aggiunge alle collaborazioni o ricerche effettuate nell'ambito di Storia della Musica.
Rispetto agli obiettivi e ai risultati dell'attività didattica sono state messe in atto modalità innovative nel coinvolgimento degli studenti?
- La visita in archivio si è affiancata ad una attività laboratoriale dove si simulava una ricerca, dove gli studenti hanno avuto subito contatto diretto con documenti, dove i diversi gruppi hanno collaborato tra loro sondando tipologie documentarie diverse (manifesti, rapporti dell'Ispettore sull'andamento della serata, carteggio relativo alla organizzazione della rappresentazione) e creando le relazioni tra le informazioni contenute nei documenti.
I risultati conseguiti presentano elementi di particolare originalità?
- Il percorso iniziato è in fieri, la prima realizzazione potrà essere nei prossimi mesi una tesi di laurea
Quali difficoltà sono state riscontrate?
- Necessità di più incontri: si prevedono due incontri per corso nel 2024
Si prevede di reiterare il percorso didattico?
- sì
Il percorso è entrato a far parte dell'offerta formativa dell'ente organizzatore?
- sì
Documentazione prodotta (materiali di progettazione, esiti finali, sitografia):
- - materiali di progettazione, percorso tra i documenti;
- modello file xls per censimento opere drammatiche date al Teatro Regio nell'800;
- inizio di censimento rappresentazioni drammatiche al Teatro Regio di Parma, a tema classico, in un file xls. Il lavoro proseguirà o come tesi di laurea o nei laboratori del prossimo anno;
- focus su alcune compagnie drammatiche che emergono dai documenti (Romualdo Mascherpa; Lucrezia Ferraris).
Referente iniziativa: Cristina Gnudi - c.gnudi@comune.parma.it