L'Archivio sono IO #2. Monumenti da copertina

Ente organizzatore: Archivio storico del Comune di Modena

Tipologia iniziativa

  • Laboratorio breve (max 2 ore)

L'iniziativa è rivolta a:

  • Bambine e bambini 7-13 anni accompagnati da un adulto

Altri istituti culturali coinvolti

  • Gipsoteca Graziosi

Altri partner coinvolti

  • Associazione Pophistory

Anno di svolgimento: 2023 

Come è nato il percorso didattico e con quali obiettivi e finalità?

  • Il laboratorio fa parte di una rassegna di quattro appuntamenti per un insolito viaggio nella storia della comunità modenese, grazie al prezioso patrimonio dell'Archivio Storico del Comune di Modena. I bambini imparano a conoscere la città in modo inconsueto attraverso un approccio ludico-creativo.

Fa parte di percorsi / progetti più articolati?

In che modo si è instaurato il rapporto con le scuole?

  • sito web e social dell'ente organizzatore; notizia su quotidiani locali; locandine / manifesti affissi in biblioteche o altri luoghi di riunione; passaparola

Per questa esperienza didattica sono state messe in atto delle modalità innovative rispetto alle precedenti sotto questo aspetto? (per es.: diffusione delle iniziative dell'archivio tramite sito internet, pagine Facebook o altri canali, conoscenza diretta di insegnanti o dirigenti scolastici ed ascolto delle loro esigenze, individuazione di percorsi didattici particolarmente adatti ad approfondire tematiche del programma di storia, ecc.):

  • Diffusione dell'iniziativa su sito e sito web; individuazione di strategie ludico-creative partendo da approfondimenti di storia locale.

Descrizione del percorso didattico: fonti e materiali utilizzati, attività, prodotti / iniziative realizzati:

  • Il laboratorio inizia sempre con una visita guidata bambini con accompagnatore in Archivio storico con focus su documentazione inerente la tematica, e prosegue nello spazio atelier con attività laboratoriali.

Rispetto all'ideazione e conduzione delle attività, alle collaborazioni attivate, alle metodologie didattiche e agli strumenti tecnici utilizzati, quali sono stati gli elementi più innovativi rispetto alle precedenti esperienze? (per es.: esperienze di didattica sulla stessa tematica condotte in archivi di più enti o su tipologie di fonti differenti tra loro, quali carteggio, fotografie, filmati, fonti orali, utilizzo di particolari tecnologie e ambienti di lavoro che hanno comportato un effettivo cambiamento nello svolgimento dei percorsi laboratoriali):

  • Data l'età dei bambini si cerca di mettere in campo un approccio narrativo e coinvolgente che catturi l'attenzione e la curiosità dei bambini che poi sviluppano in modo creativo, attraverso strumenti e tecniche di volta in volta variati (collage, tecnica di stampa, fotografia, power point, nuove tecnologie) gli argomenti proposti finalizzati alla produzione di un loro elaborato personale (es: la copertina di una rivista patinata)

I risultati conseguiti presentano elementi di particolare originalità?

  • Rispetto alla tradizionale attività didattica rivolta alle scuole, questa rassegna propone laboratori creativi in cui siano coinvolte le famiglie.

Quali difficoltà sono state riscontrate?

  • Minor partecipazione da parte dei ragazzi di 12-13 anni.

Si prevede di reiterare il percorso didattico?

Il percorso è entrato a far parte dell'offerta formativa dell'ente organizzatore?

Documentazione prodotta (materiali di progettazione, esiti finali, sitografia):

  • Filmati, power point, aggiornamento sui canali social

 Referente iniziativa: Silva Secchi - silva.secchi@comune.modena.it

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy