Raccolta documentaria su Teresa Franchini
Pubblicato in Archivi ER l'inventario della raccolta documentaria su Teresa Franchini conservata dalla Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna
E’ ora consultabile online nel Sistema informativo regionale Archivi ER l’inventario della raccolta documentaria su Teresa Franchini, prodotta e conservata dalla Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna.
L’Archivio
La raccolta si compone di documentazione eterogenea, originale o in copia, di diversa provenienza, testimonianza dell'intensa attività professionale dell'attrice santarcangiolese Teresa Franchini e dei legami con gli artisti e intellettuali della sua epoca.
Tra la documentazione più significativa si trovano le corrispondenze con importanti personalità quali Edmondo De Amicis (un intero volume rilegato con le lettere ricevute dalla Franchini tra il 1902 e il 1906), Gabriele D'Annunzio (delle cui opere è stata la principale divulgatrice), Gioacchino Volpe, Odoardo Campa, materiale fotografico relativo ai suoi spettacoli in giro per l'Italia, appunti, memorie, tra cui una sua autobiografia in attesa di revisione, programmi e locandine di suoi spettacoli, ritagli di articoli di giornali e riviste dedicati a lei o nei quali viene citata, tra cui quelli scritti in occasione della sua scomparsa, materiale audiovisivo relativo ai suoi spettacoli.
Dapprima attrice di cinema, teatro, sceneggiati televisivi e poi insegnante di recitazione, dai documenti si evince il suo ardore nei confronti dell'arte, l'immersione nei personaggi che interpretava, una passione quella per la recitazione che l'avrebbe accompagnata fino agli ultimi anni della sua lunga esistenza.
La raccolta nasce dalla volontà della Biblioteca comunale Antonio Baldini di raccogliere, a partire dagli anni immediatamente successivi alla morte dell'attrice santarcangiolese, materiali riconducibili alla stessa Franchini, al fine di celebrare la memoria di un personaggio che ha dato lustro alla città di Santarcangelo di Romagna e di contribuire a far conoscere e valorizzarne la figura, l'opera e l'apporto alla cultura teatrale nazionale.
L’intervento
Nel 2022, anno delle celebrazioni dei 50 anni dalla scomparsa di Teresa Franchini, è stata avviata una prima ricognizione con schedatura informatizzata analitica. Una parte dei materiali è stata quindi esposta in occasione della mostra documentaria "La mia sublime conterranea. Teresa Franchini a 50 anni dalla scomparsa" tenutasi presso la Biblioteca Baldini da 23 settembre al 15 ottobre 2022.
I lavori si sono conclusi alla fine del 2023 con il riordinamento, il ricondizionamento e l'inventariazione dell'intera raccolta, che resta peraltro in continuo incremento.
L'intervento è stato promosso dalla Pro Loco di Santarcangelo di Romagna e la descrizione è stato condotta avvalendosi della piattaforma di descrizione archivistica regionale con la consulenza scientifica dell'Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale.
La consultazione
La documentazione è consultabile presso la Biblioteca comunale Antonio Baldini di Santarcangelo di Romagna.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sul patrimonio documentario e le condizioni di accesso si rimanda alla relativa scheda conservatore.
Approfondimenti