PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale
Comunicazioni importanti
- Per tutti gli ammessi alla I FASE si ricorda che i documenti relativi alla congruità come da art. 4 comma 9 lettere f) e g) dell’Avviso pubblico vanno presentati entro il 2 gennaio 2023 ( riferimento lettera perventuta in data 10/10/2022)
- Per tutti gli ammessi alla II FASE si ricorda che i documenti relativi alla congruità come da art. 4 comma 9 lettere f) e g) dell’Avviso pubblico vanno presentati entro il 12 febbraio 2023 ( riferimento lettera perventuta in data 17/11/2022).
Il 23 novembre 2022, si è tenuto un webinar rivolto ai referenti dei progetti e finalizzato a chiarire i prossimi passi da seguire per attuare gli interventi ammessi a contributo. Sono disponibili la registrazione video del webinar e le slide (2.1 MB) presentate dalla dott.ssa Cristina Ambrosini, Dirigente del Settore Patrimonio culturale
L'avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell'ambito del PNRR mira a dare impulso ad un vasto e sistematico processo di conservazione e valorizzazione di una articolata gamma di edifici storici rurali e di tutela del paesaggio rurale, in coerenza con gli obiettivi dell’Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” stabiliti nell’ambito del PNRR, con i seguenti obiettivi:
- Preservare i valori dei paesaggi rurali storici attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni della cultura materiale e immateriale e al mantenimento e rispristino della qualità paesaggistica dei luoghi;
- Promuovere la creazione di iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, alle tradizioni e alla cultura locale.