Viti-cultura: le vie dell’uva a Valsamoggia tra arte, storia ed economia
Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole di Valsamoggia alla storia del proprio territorio e delle attività connesse alla coltivazione della vite e alla produzione e commercio dei prodotti secondari dell’uva. I ragazzi affronteranno il tema “vite e vino” per comprendere l’evoluzione e la trasformazione del territorio in cui vivono accostando storia, osservazione naturalistica, agronomia, economia, gastronomia e arte.
Progetto presentato da: Istituto Comprensivo Castello di Serravalle – Savigno e Ecomuseo della Collina e del vino di Castello di Serravalle
Altre Scuole Coinvolte: IC Crespellano, IC Bazzano Monteveglio.
Altri Partner: Comune di Valsamoggia, Associazione culturale Terre di Jacopino, Condotta Slow Food Samoggia e Lavino, Comitato Amici di Gino Pellegrini, Compagnia dell’Arte dei Brentatori, IAT Colli Bolognesi, Vivi Sostenibile, Vivi Valsamoggia, Consorzio Vini Colli Bolognesi, Enostore, Ente Parchi Emili Orientale, Pro Loco Bazzano, Pro Loco Monteveglio, Pro Loco Crespellano, Pro Loco Castello di Serravalle, Pro Loco Savigno, Azienda Agricola Ca’ Vecia, Azienda Agrituristica Corte d’Aibo, Eataly.
scheda del progetto (PDF - 188.4 KB)