Convegni
Sono stati organizzati quattro convegni: Perché investire in cultura? I beni e le attività culturali un investimento possibile; Servizi e professionalità “nuove” per la tutela: la conservazione preventiva delle raccolte museali; Dimensione Europa. Contenuti e metodi della progettazione per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale; La formazione dei restauratori di beni culturali in Europa
Perché investire in cultura? I beni e le attività culturali un investimento possibile
promosso oltre che dall’IBC, da Regione Emilia Romagna e ACRI (Associazione delle Casse di Risparmio Italiane), 26 marzo;
Promosso da: Regione Emilia-Romagna - Istituto Regionale per i Beni Artistici, Culturali e Naturali; ACRI - Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane; Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali Con il patrocinio di: RAI
I. Sessione:
Perché investire in cultura?
Risorse, aspettative e metodologie
II. Sessione:
Case-history: le vie possibili. Dal micro al macro
Una rassegna di case-history tenterà di censire e di percorrere le vie possibili che dal micro al macro stanno prendendo corpo nel nostro paese. Il convegno, ideato e curato da Cristiana Colli in collaborazione con Andrea Emiliani, intende mettere a confronto storie ed esperienze diverse, per localizzazione, forza economica e autorevolezza, simili per un approccio al problema pragmatico ma propositivo, senza dimenticare i confini scientifici e culturali che le istituzioni di tutela hanno il diritto di imporre e il dovere di garantire. Saranno piccole e grandi esperienze di valorizzazione e tutela, iniziative di comunicazione culturale d'impresa, interventi di promozione dell'arte contemporanea in Italia e all'estero.
Servizi e professionalità “nuove” per la tutela: la conservazione preventiva delle raccolte museali
Promosso da: Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-RomagnaIn un'accezione modernamente intesa, la conservazione preventiva coincide con lo studio combinato degli agenti di degrado dei manufatti artistici e delle condizioni degli ambienti conservativi, allo scopo di pervenire alla messa a punto di tecniche e metodi operativi per ottimizzare la conservazione globale (oggetti e ambienti) e la fruizione delle raccolte museali. Nella prospettiva di trasversalità e di multidisciplinarità che caratterizza questa nuova "scienza conservativa", all'analisi dei fattori più propriamente tecnici e scientifici (analisi del degrado, scelta dei supporti e degli arredi, controllo climatico) si affianca la valutazione globale delle condizioni organizzative e gestionali (pianificazione finanziaria, risorse umane, attrezzature, formazione del personale) entro le quali si determina la conservazione stessa.
Pubblicazione:
Servizi e personalità 'nuove' per la tutela: la conservazione preventiva delle raccolte museali", a cura di Cristina Menegazzi e Iolanda Silvestri.
Dimensione Europa. Contenuti e metodi della progettazione per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
con il patrocinio della Commissione Europea – Ufficio per l’Italia, 28 – 29 marzo;
I. Sessione: I temi culturali nel contesto degli interventi dell'Unione Europea
I.1 L'esperienza delle tematiche culturali all'interno dei programmi europei e le nuove prospettive nel contesto di Cultura 2000 e Agenda 2000
I.2 I beni culturali nell'ambito delle attività formative e i progetti per il territorio, l'ambiente e il turismo
II. Sessione: PARNASO. Una stagione di progetti per l'applicazione delle nuove tecnologie alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale
II.1 La progettazione e le sue prospettive
Promosso da: Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna Con il patrocinio di: Commissione Europea - Ufficio per l'Italia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ministero per gli Affari Esteri, Presidenza della Regione Emilia Romagna, CNR - Comitato Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Beni Culturali, Università degli Studi di Ferrara
L'incontro si prefigge di esaminare i contenuti e le forme attraverso i quali i beni culturali sono divenuti oggetto di una progettazione estesa ed articolata, sia sul piano nazionale che su quello europeo. Il processo che ha visto le tematiche collegate al patrimonio culturale farsi progressivamente strada anche nell'ambito di programmi non stretta mente finalizzati a questo tipo di obiettivi, sottolinea infatti in modo inequivocabile la capacità di coesione e di comunicazione che sempre più vengono riconosciuti alla cultura e al patrimonio culturale, lasciando al tempo intravedere il livello delle nuove opportunità offerte alle Istituzioni e alle Aziende nel contesto europeo. Il convegno è anche l'occasione per mettere a fuoco i modelli relazionali, le strategie e le metodologie operative che dovranno caratterizzare il futuro ormai prossimo.
La formazione dei restauratori di beni culturali in Europa
in collaborazione con Regione Lombardia, Associazione Secco-Suardo e Coordinamento degli Assessori ai Beni Culturali delle regioni italiane e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, 29 marzo. L'incontro si propone di fornire una informazione aggiornata sulla realtà formativa nel settore del restauro in Italia e in Europa. Si parlerà del documento di Pavia - elaborato a seguito dell'incontro tenuto nel 1997 e assunto quale punto di riferimento anche dall'Unione Europea - e delle successive iniziative intraprese nel settore da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalle Regioni.
Pubblicazione:
La formazione dei restauratori di Beni Culturali in Europa, 39 – Luglio/Settembre 2000, p. 13-42, in “Kermes. La rivista del restauro”, editore Nardini