Lo stand

foto di Riccardo Vlahov

(JPEG - 1.6 MB)

Il 28 agosto 1974 la Regione Emilia-Romagna promulgava il testo della legge n.46 "Costituzione dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna". Fu quello l'atto fondante con il quale si diede inizio ad un'esperienza innovativa per la gestione del patrimonio culturale, in un momento di forte dibattito sul tema del decentramento e del rapporto Stato-Regioni.



L'appassionato lavoro di tecnici, intellettuali e politici che in Emilia-Romagna operavano diede vita al progetto che ha messo in essere l'Istituto. A trent'anni dalla sua fondazione, attraverso nuove attribuzioni di competenze, affrontando le diverse stagioni della politica culturale in Italia, ma in un percorso metodologico sempre articolato su tre concetti:

catalogazione

,

conservazione

,

(JPEG - 38.0 KB)

valorizzazione.

Una

lettura

a "colpo d'occhio" delle immagini proposte componeva l'esperienza della catalogazione di libri ed oggetti e la sperimentazione informatica con l'attività del restauro esercitata in tutti gli ambiti a cui questo si applica. Gli interventi sui beni naturali si coniugavano con il recupero di quelli architettonici e con la salvaguardia del paesaggio.


La memoria storica esplodeva nei titoli e nelle scelte iconografiche configurando una politica culturale sempre vissuta nella consapevolezza di un servizio.



Un secondo percorso espositivo, all’interno dello Stand, voleva dare testimonianza dell’impegno e della fervida attività svolta ai fini del recupero, della conservazione e del restauro di beni storico-artistici presenti in ambito regionale, focalizzando l’attenzione su due rocche emiliane i cui cantieri di restauro “sono partiti da lontano” e che per questa ragione sono stati assunti a paradigma di un lavoro incessante: la

Rocca dei Bentivoglio di Bazzano

, in provincia di Bologna e la

Rocca Estense di San Martino in Rio

, in provincia di Reggio Emilia. La mostra

(JPEG - 59.8 KB)

documentava gli aspetti più significativi e i risultati conseguiti nei due cantieri prescelti, tra tutti quelli realizzati con  finanziamenti regionali.  Una delle analogie che ha  accomuntoa questi due cantieri è quella di essere stati avviati fin dagli anni Settanta/Ottanta e di aver avuto nel tempo una significativa continuità, dovuta alla ricchezza ed alla rilevanza del patrimonio custodito al loro interno.

All'interno dello stand é stata esposta una scultura in legno di cm 150x200 circa, opera di Andrea Fantini, dalla valenza simbolica e rappresentativa della mostra documentaria relativa ai restauri finanziati dall'IBACN ed effettuati nelle rocche di Bazzano e San Martino in Rio.

Programma (PDF - 1.0 MB)

 

Pubblicazione

Due castelli dai destini incrociati: i restauri di Bazzano e San Martino in Rio, a cura di Lidia Bortolotti