Programmazione degli interventi per la salvaguardia dei dialetti dell'Emilia-Romagna
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, sulla base della Legge regionale 16/2014, sostiene iniziative e progetti finalizzati a promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna, quali parte integrante del patrimonio storico, civile e culturale regionale.
I progetti devono attuare le azioni prioritarie previste dalla Legge regionale 16/2014 all'articolo 2:
> studi e ricerche sui dialetti locali;
> seminari, convegni e/o corsi di aggiornamento;
> progetti e sussidi didattici nelle scuole per la diffusione della cultura legata ai dialetti dell'Emilia-Romagna fra le nuove generazioni, privilegiando, in particolare, gli incontri fra giovani e anziani nell'ottica dello scambio intergenerazionale;
> manifestazioni, spettacoli e altre produzioni artistiche, nonché iniziative editoriali, discografiche, televisive e multimediali.
Fino al 2018 l’avviso ha avuto cadenza annuale, dal 2019 ha una cadenza biennale. La domanda di partecipazione deve essere formulata, a pena di esclusione, utilizzando l'apposita piattaforma informatica indicata nell’avviso pubblico.