Salta al contenuto

Introduzione

Una nuova opportunità formativa arricchisce la proposta di Digital MAB, il programma che, attraverso una molteplicità di azioni, rivolte tanto ai professionisti quanto alle organizzazioni, facendo leva sul digitale, contribuisce a generare una reale integrazione tra musei, archivi e biblioteche.
Digital Heritage Explorers 
offre a 60 professionisti l’opportunità di un soggiorno formativo nei Paesi Bassi per approfondire il modello di intervento della National Digital Heritage strategy olandese e scambiare visioni ed esperienze con i colleghi delle istituzioni culturali partner del Netwerk Digitaal Erfgoed: la Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences – Humanities Cluster (Amsterdam), la Royal Library (L’Aja), i National Archives (L’Aja), il Netherlands Institute for Sound and Vision (Hilversum), l’Het Nieuwe Instituut (Rotterdam) e la Cultural Heritage Agency (Amersfoort).

Chi e come

Possono candidarsi i professionisti attivi in Italia nella cura, conservazione, produzione e gestione del patrimonio culturale digitale che lavorino come dipendenti o liberi professionisti per un’istituzione culturale (in possesso di collezioni digitalizzate o in corso di digitalizzazione) o per un’impresa (che si occupa di digitalizzazione per istituti o organizzazioni culturali).
La partecipazione al programma è gratuita. Ai partecipanti selezionati è riconosciuto un contributo forfettario lordo di € 700,00 a sostegno delle spese di viaggio e di alloggio nei Paesi Bassi (città di Amsterdam).

Il programma

Le attività formative includono una formazione preliminare online, il soggiorno nei Paesi Bassi, con visite studio e seminari presso le istituzioni olandesi, un incontro finale di restituzione e valutazione.Il periodo di soggiorno nei Paesi Bassi, della durata di 4 giorni, è calendarizzato per 4 gruppi composti da 15 persone, nelle seguenti date:

  • 22-25 settembre 2025
  • 3-6 novembre 2025
  • 12-15 gennaio 2026
  • 2-5 febbraio 2026

Il bando

Le indicazioni su come partecipare e tutti i dettagli sono disponibili sul sito DICOLAB cultura al digitale.
Candidature entro le ore 13.00 del 6 maggio 2025 esclusivamente online.

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 17:01