Introduzione
Nella cornice del WMF - We Make Future, fiera internazionale su Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Innovazione Digitale, la Regione Emilia-Romagna parteciperà ad un incontro sulle strategie per la digitalizzazione del patrimonio culturale.
A seguire, verranno presentati i primi risultati di alcuni progetti finanziati dal bando Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities).
L'evento si svolgerà il 4 giugno, alle ore 11:50, a Bologna, in via della Fiera 20, presso il Padiglione 21, area C14- B13.
Interverranno:
Cristina Ambrosini e Claudio Leombroni (Regione Emilia-Romagna)
Barbara Busi e Martina Lodi (Art-ER)
Fabio Ferretti (Fondazione nazionale della danza / Aterballetto)
Manuela Rossi (Comune di Carpi)
Davide Pietrantoni (Fondazione Cineteca)
Luca Sandoni (Università di Modena e Reggio Emilia)
Sonia Muzzarelli (Azienda USL della Romagna)
L’incontro è promosso dal Settore Patrimonio culturale ed è realizzato in collaborazione con Clust-ER Innovate e Clust-ER Build.
Programma dell'incontro
Il Punto di vista della Regione Emilia-Romagna
h. 11:50 - 12:05
- Cristina Ambrosini, Regione Emilia-Romagna
- Claudio Leombroni, Regione Emilia-Romagna
- Barbara Busi, Art-ER
Progetti Digital Humanities
Presentazione di alcuni progetti finanziati dal bando regionale "Digitalizzazione del patrimonio culturale"
h. 12:05 - 12:30
- Fabio Ferretti - FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA/ ATERBALLETTO - DOUBLE REAL/TV: IL MONUMENTO E IL SUO DOPPIO
- Manuela Rossi Tbc- COMUNE DI CARPI - Dal reale al digitale e ritorno - Nuove forme di accessibilità ai Musei di Palazzo dei Pio di Carpi
- Davide Pietrantoni - FONDAZIONE CINETECA - L'archivio dello Studio fotografico Villani di Bologna. Un tesoro visivo da riportare alla luce
- Luca Sandoni - UNIMORE - CENTRO SULLE DIGITAL HUMANITIES - DHMoRe - MuseOmoRE - Digital Accessibility & LEarning (MORE-DALE)
- Sonia Muzzarelli - AZIENDA USL DELLA ROMAGNA - La cura attraverso l'arte - il "museo diffuso" dell'arte sanitaria romagnola
Ultimo aggiornamento: 23-05-2025, 13:05