Salta al contenuto

Introduzione

Dal 23 al 26 ottobre e poi ancora il 9 novembre, Piacenza diverrà la capitale dell’arte tessile europea con “Trame d’arte e di storia”, un articolato progetto culturale dedicato alla straordinaria collezione di 18 arazzi del Collegio Alberoni, tra le più importanti raccolte di panni istoriati d’Europa.

Veduta panoramica della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza

(Veduta panoramica della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza)

(Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Ricevimento con banchetto di nozze, arazzo 
in lana e seta)

(Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Ricevimento con banchetto di nozze, arazzo in lana e seta)

Il convegno

Fulcro dell’iniziativa sarà il convegno internazionale “Dagli arazzi alberoniani al patrimonio tessile europeo tra iconografia e conservazione” (giovedì 23 e venerdì 24 ottobre), in ricordo di Nello Forti Grazzini, uno dei massimi studiosi di arazzi, che riunirà a Piacenza i maggiori esperti italiani e internazionali nel campo della conservazione, del restauro e dell’allestimento museale del patrimonio tessile.

In virtù della sua rilevanza culturale al convegno internazionale di studi è stata conferita la medaglia del Presidente della Repubblica.

Il programma

23 OTTOBRE ore 15 - 19

Prima Sessione – Fondazione di Piacenza e Vigevano, Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni
Gli arazzi del cardinale Alberoni tra storia e iconografia
Presiede: Cristina Ambrosini, responsabile settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna

Mercedes Simal Lopez, Universidad de Jaén: La Spagna di Giulio Alberoni tra manifattura e arte tessile negli anni di Filippo V e Elisabetta Farnese

Maria Cristina Bolla, studiosa di cultura classica:Trame narrative

Maria Taboga, responsabile del laboratorio di restauro arazzi del Quirinale: Addenda alle serie seicentesche di arazzi del Collegio Alberoni: Enea e Didone e Alessandro Magno

Guy Delmarcel, storico dell’arte: Tapisseries de Bruges et modèles d’Anvers au siècle de Rubens (collegamento on-line)

24 OTTOBRE ore 9.30 - 18

Seconda Sessione – Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi
Tra passato e futuro: tecnologie e tradizioni nel restauro degli arazzi
Presiede: Antonella Gigli, già direttrice dei Musei Civici di Palazzo Farnese

Tiziana Benzi, restauratrice libera professionista, Piacenza: Il restauro sperimentale degli arazzi alberoniani tra innovazione e tradizione

Roberta Genta, responsabile Area materiali e manufatti tessili e in pelle CCR La Venaria Reale: Le sfide del restauro: Venaria Reale

Francesca Alberti, curatrice di Italian 16th-century Paintings, The National Gallery, Londra: Gli arazzi dell’Accademia di Francia, tra storia di una collezione e riletture contemporanee (in collegamento online)

Maria Taboga, responsabile del laboratorio di restauro arazzi del Quirinale: Trent’anni per i tessili: gestione e conservazione della collezione del Quirinale

Victoria Ramirez Ruiz, presidentessa dell’associazione “Amigos Museo Nacional Artes Decorativas, Madrid: Un ejemplo del patrimonio de tapices de la nobleza española: Pasado y presente de la colección Alba

Pranzo a buffet / visite guidate al Collegio Alberoni

Terza Sessione – Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi
Tra passato e futuro: tecnologie e tradizioni nel restauro degli arazzi
Presiede: Gianna Bacci, decana del restauro arazzi e tessuti

Elizabeth Cleland, curatrice, Department of European Sculpture and Decorative Arts, The Metropolitan Museum of Art: An interdisciplinary Study of Pieter Coecke van Aelst’s Gluttony tapestry at the Met

Suh Kisook, conservatrice; Ligia Fernandez, conservatrice associata, Department of Textile Conservation, The Metropolitan Museum of Art (in collegamento on-line): Julius Caesar from the Heroes Tapestries, The Cloisters Collection at The Metropolitan Museum of Art

Alessandra Rodolfo, Musei Vaticani, Curatore del Reparto Arazzi e Tessuti e del Reparto per l’Arte dei secc. XVII-XVIII: La collezione di arazzi vaticana: dal passato al presente

Marta Cimò e Claudia Cirrincione, funzionarie restauratrici, Opificio delle Pietre Dure, Ministero della Cultura: L'esperienza del settore restauro Arazzi e Tappeti dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze: casi studio a confronto

Graziella Palei, restauratrice libera professionista, Siena; Sara Vitulli, Museo di Capodimonte: Gli arazzi della Battaglia di Pavia del Museo di Capodimonte: storia di un restauro tra passato e presente

Audrey Nassieu Maupas, École Pratique des Hautes Études di Parigi: La dama e l'unicorno. Ricerche recenti e allestimento

Il convegno è aperto gratuitamente a tutti i cittadini, è specificatamente destinato agli studenti e agli esperti del settore e costituisce un’occasione davvero unica di aggiornamento, approfondimento e confronto sulle innovazioni e le sperimentazioni avviate a livello internazionale nel settore. Iscrizioni online

Contatti: 392 444 6225 - convegno.arazzi@gmail.com

Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Corteo regale di nozze, arazzo in lana e seta

(Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Corteo regale di nozze, arazzo in lana e seta)

Il concerto e le visite guidate

Domenica 26 ottobre alle ore 18, andrà in scena alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni un concerto sperimentale per pianoforte e arazzi.
L’evento, ideato da Opera Pia Alberoni e Piacenza Jazz Club, vedrà Danilo Rea, uno dei più noti pianisti della scena jazz italiana, dialogare con i capolavori tessili alberoniani in un confronto con le grandi narrazioni in essi raffigurate, fatto di contaminazioni musicali e improvvisazioni.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Info: segreteria@piacenzajazzclub.it - tel 0523 579 034.

Completa il programma la domenica degli arazzi (domenica 9 novembre), con visite guidate e laboratori no stop che condurranno alla scoperta dei più affascinanti segreti dell’arte tessile.

Danilo Rea in concerto

(Danilo Rea in concerto)

Jean Leyniers, arazziere (1630-1686), su probabili cartoni di Jacob Jordaens (1593-1678), Una
giovane donna, Rossane, accompagnata dal figlioletto, si inginocchia davanti ad Alessandro, arazzo in lana e seta

(Jean Leyniers, arazziere (1630-1686), su probabili cartoni di Jacob Jordaens (1593-1678), Una giovane donna, Rossane, accompagnata dal figlioletto, si inginocchia davanti ad Alessandro, arazzo in lana e seta)

Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Corteo regale di nozze (particolare), arazzo in lana e seta

(Manifattura di Bruxelles, primo quarto del XVI secolo, Corteo regale di nozze (particolare), arazzo in lana e seta)

Ultimo aggiornamento: 14-10-2025, 12:22