Salta al contenuto

Introduzione

Al fine di promuovere e valorizzare la rete dei musei che aderiscono al Sistema museale nazionale il Ministero della Cultura ha realizzato la piattaforma nazionale "museiitaliani.it", includendo anche i musei non statali già accreditati.

Il processo di inserimento nella piattaforma del MIC prevede diverse fasi: prima l’accreditamento ufficiale, poi la compilazione e l’aggiornamento delle informazioni generali, la profilazione degli utenti abilitati a operare sulla piattaforma e, infine, la possibilità di arricchire la scheda del museo con contenuti aggiuntivi. L’intera procedura si svolge attraverso la mediazione degli uffici del Sistema museale regionale e prevede una valutazione finale da parte dei funzionari del Ministero della Cultura, che garantiscono la qualità e l’accuratezza delle informazioni pubblicate.

L'adesione al progetto in Emilia-Romagna

Ad oggi, su 127 musei non statali dell'Emilia-Romagna accreditati al Sistema museale nazionale, 19 sono stati invitati ad aderire al progetto e 10 hanno completato con successo l’iter, diventando così visibili sia sul sito ufficiale della piattaforma nazionale "museiitaliani.itsia sulla app dedicata "Musei Italiani".

Elenco dei musei pubblicati:

  • San Colombano - Collezione Tagliavini (Bologna)
  • Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari (Parma)
  • Pinacoteca Stuard (Parma)
  • Museo del Castello (Bagnara di Romagna)
  • Centro Culturale "Carlo Venturini" (Massa Lombarda)
  • Museo Civico Gonzaga (Novellara)
  • Museo della Terramara Santa Rosa (Poviglio)
  • Museo della Linea Gotica Orientale (Montescudo-Monte Colombo)
  • Museo Etnografico Valliano (Montescudo-Monte Colombo)
  • La Casa delle Farfalle (Cervia)

L’app e la piattaforma Musei Italiani

Promossa dal Ministero della Cultura e sviluppata dalla Direzione Generale Musei grazie ai fondi del PNRR, l’app Musei Italiani rappresenta un importante strumento per migliorare l’accessibilità del patrimonio culturale italiano. Il progetto rientra nel “Progetto Ad Arte”, volto a favorire l’accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale nei luoghi della cultura.
L’app ufficiale, gratuita e certificata, è disponibile per dispositivi iOS su App Store e Android su Google Play, in italiano e inglese. Dopo il download, gli utenti possono scegliere tra tre principali funzioni: “Scopri il patrimonio culturale italiano”, “Compra i biglietti e salta le file”, e “Trova i musei vicini a te”. Questa piattaforma digitale rappresenta un punto di riferimento per cittadini e turisti, facilitando l’esplorazione e la fruizione del patrimonio museale nazionale.

Informazioni

Per ulteriori informazioni si può scrivere a:
sistemamusealeregionale@regione.emilia-romagna.it

Ultimo aggiornamento: 07-08-2025, 13:26