Salta al contenuto

Introduzione

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Scuola di Paesaggio ‘Emilio Sereni’, in programma dal 26 al 30 agosto 2025 all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia). Il percorso formativo, intitolato all’intellettuale e politico che si dedicò allo studio del paesaggio agrario italiano, propone cinque giorni di lezioni frontali, laboratori, presentazioni di libri, mostre, momenti di confronto e un’uscita esplorativa sul territorio. Il tema scelto per la diciassettesima edizione, “Paesaggi colturali”, riprende gli studi pionieristici di Sereni e invita a riflettere sul legame profondo tra coltivazioni agricole, storia e paesaggio.

La “Scuola di Paesaggio ‘Emilio Sereni’”

Diretta da Rossano Pazzagli, la scuola si avvale della collaborazione di quindici università italiane e del patrocinio di numerosi enti nazionali del settore agricolo, ambientale e della ricerca. Il percorso formativo coinvolge studiosi, professionisti, amministratori, studenti e appassionati, con un approccio multidisciplinare che spazia dalla storia all’agronomia, dall’ecologia all’urbanistica, dall’antropologia alla pianificazione territoriale.

Ad aprire i lavori, il 25 agosto, sarà la lectio magistralis di Massimo Montanari: il docente dell’Università di Bologna, tra i più autorevoli studiosi internazionali di storia dell’alimentazione, parlerà di “Geografia del gusto. Un viaggio in Italia tra i paesaggi del cibo”. Nella giornata inaugurale è prevista anche la premiazione del dodicesimo “Concorso europeo di fotografia ‘Scatti rurali - Rural Shots’”, che racconta il mondo agricolo e i suoi paesaggi attraverso gli occhi dei fotografi: quest’anno sono state oltre 120 le candidature arrivate da tutta Italia.

Tra i numerosi laboratori si segnala quello realizzato in collaborazione con Slow Food, la rete internazionale nata per difendere la biodiversità alimentare fondata nel 1986 da Carlo Petrini: un percorso di conoscenza sulle produzioni agroalimentari di qualità, legate al territorio e alle colture bio, alla scoperta dei Presidi Slow Food. L’uscita sul territorio, in programma il 28 agosto, condurrà i partecipanti nelle storiche risaie del carpigiano, un esempio concreto di come il lavoro agricolo e la gestione delle acque abbiano modellato il paesaggio. La giornata proseguirà con la visita al Museo Monumento al deportato politico e razziale di Carpi (Modena) progettato dal gruppo BBPR, uno tra i più intensi luoghi della memoria europea, testimonianza di impegno civile e riflessione storica.

Inaugurata il primo giorno, l’esposizione dedicata a “Le mondine. Neorealismo in risaia” proporrà una selezione di opere di Aldo Borgonzoni, artista profondamente legato al mondo contadino e alle battaglie sociali, in dialogo con la figura di Emilio Sereni e con il suo patrimonio archivistico e librario, conservato nella Biblioteca Archivio a lui intitolata all’interno dell’Istituto Cervi. La mostra fotografica “Il Museo di Ettore” di Jacopo Ferrari offrirà uno sguardo poetico e surreale sulla quotidianità rurale attraverso gli oggetti raccolti da Ettore Guatelli nella casa contadina, oggi Museo, situata a Ozzano Taro, in provincia di Parma.

In omaggio all’ottantesimo anniversario della Liberazione, il 29 agosto la scuola propone le “Letture Resistenti”, un reading civile che intreccia affetti, memoria e testi di Emilio Sereni, offrendo uno sguardo inedito sulla sua figura di antifascista, studioso e protagonista del Novecento. L’iniziativa, aperta a tutti e curata da Margherita Losacco (Università di Padova), coinvolgerà i partecipanti nella lettura pubblica ad alta voce di brani, testimonianze e riflessioni, in un momento collettivo di condivisione e approfondimento sulla Resistenza, la libertà e il valore della memoria.

Informazioni e iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 agosto 2025, con possibilità di partecipare in presenza o in modalità online. La scuola mette a disposizione borse di studio per studenti, dottorandi, giovani architetti, agronomi e funzionari under 35.

La partecipazione consente di acquisire crediti formativi professionali per architetti, agronomi e altre figure professionali, ed è valida per la formazione dei docenti riconosciuta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (piattaforma SOFIA, codice 98825).

Per ulteriori informazioni si può contattare l’Istituto Alcide Cervi via telefono o email:

Approfondimenti

Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”- 2025

Ultimo aggiornamento: 14-07-2025, 11:12