Salta al contenuto

Introduzione

La Regione Emilia-Romagna continua a investire sul restauro e sulla valorizzazione del patrimonio architettonico di pregio a destinazione culturale. Grazie ad un ulteriore finanziamento  di 1 milione di euro si è reso possibile l’avanzamento  della graduatoria dei progetti ammessi a contributo a seguito dell'Avviso pubblico che la Regione ha rivolto alle istituzioni pubbliche con la finalità di recuperare e valorizzare il patrimonio architettonico a destinazione culturale.
Lo scorrimento, approvato con D.G.R. n.1444 del15/09/2025 ha consentito di estendere il finanziamento di tre nuovi progetti.

I nuovi progetti finanziati

  • A Ferrara il Complesso di Palazzo Massari e Cavalieri di Malta:
  • restauro degli affreschi e delle superfici decorate
    La proposta prevede il restauro del fastoso apparato decorativo del Complesso costituito dai Palazzi Bevilacqua-Massari e Cavalieri di Malta, inagibile dopo il sisma del 2012, già coinvolto in interventi di riparazione, miglioramento strutturale ed attualmente oggetto di un ampio progetto di completamento di ristrutturazione, restauro e riqualificazione.
    Il finanziamento degli interventi consentirà la restituzione alla fruizione pubblica, dopo oltre 12 anni di chiusura, del Complesso, sede a partire dal 1975 delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea (Museo Boldini, Museo dell’Ottocento, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Filippo de Pisis”), ampliato e completamente rinnovato nel percorso museale, nell’allestimento e nei servizi, ma anche restaurato nei preziosi cicli pittorici e partiti plastici risalenti ai secoli XVII-XIX che rappresentano rare testimonianze di decorazione profana di una tipica dimora aristocratica ferrarese .

    Contributo regionale 218.983,50 euro

Ferrara, Palazzo Massari, apparato decorativo

(Ferrara, Palazzo Massari, apparato decorativo)

  • A Cesena progetto di ristrutturazione, restauro, consolidamento e recupero dei locali di palazzo O.I.R, nuova sede della Collezione di arte antica
  • Palazzo OIR fu fatto costruire da Malatesta Novello, signore di Cesena, con la funzione di ospedale. Situato nel centro storico, versa in condizioni di degrado ed abbandono. Il progetto, estremamente complesso, prevede un suo attento restauro, consolidamento e recupero per farlo diventare un polo dedicato all’arte antica che esporrà e conserverà dipinti dalle collezioni della Pinacoteca di Cesena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena / Crédit Agricole. L’intervento vuole migliorare la fruizione culturale e turistica della città, avendo cura dell’inclusione delle persone con disabilità e realizzando attività formative in stretta correlazione col territorio in particolare con le istituzioni di educazione permanente. Infine il progetto degli impianti tecnologici, completamente reversibile, prevede l’utilizzo di tecnologie a ridotto consumo energetico.

     Contributo regionale : 394.455,50 euro 

Cesena, Palazzo O.I.R

(Cesena, Palazzo O.I.R)

  • Università di Parma: restauro e riqualificazione dell’Aula Ferrante-Orto Botanico
  • L’intervento prevede la razionalizzazione dell’atrio di ingresso e dei servizi igienici, oltre ad una riqualificazione spaziale dell’ambiente Aula, al fine di renderla accessibile e priva di barriere architettoniche. Si prevede la funzionalizzazione di tali spazi secondo i seguenti interventi:
    - riorganizzazione e razionalizzazione dei locali di ingresso all’Aula, creando uno spazio di accesso più ampio di quello esistente e realizzando un nuovo blocco di servizi igienici accessibili;
    - eliminazione della scala in muratura e del montascale;
    - realizzazione di una gradonata che favorisca la visibilità da parte del pubblico;
    - in sommità alla gradinata si prevede una porta dotata di maniglione antipanico di uscita all’esterno collegata ad una scala metallica in grigliato affiancata alla parete esterna ad Est, e completata da uno schermo ‘verde’ rivestito di rampicanti;
    - le pareti e il soffitto interni dell’aula saranno rivestiti da pannelli fonoassorbenti necessari a migliorare le condizioni acustiche dell’ambiente;
    - la porzione di sala che fuoriesce dal fabbricato principale, corrispondente con il Piano terra, sarà rivestita con cappotto termico;
    - intervento di rimozione di tutti gli impianti presenti e sostituzione con nuovi.

    Contributo regionale : 386.561,00 euro 

(Parma, Orto Botanico, Aula Ferrante)

Ultimo aggiornamento: 23-09-2025, 14:46