Salta al contenuto

Introduzione

Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 16.30, la Mediateca “Giuseppe Guglielmi” di Bologna (via Marsala 31) ospiterà la presentazione del volume Per la storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni: due saggi critici scritto da Aldino Monti.
L’evento è promosso dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico, custode del patrimonio archivistico e librario dell’intellettuale e politico, pioniere dello studio del paesaggio agrario italiano.

Il programma

L’incontro si aprirà con l’intervento di Chiara Visentin, responsabile scientifica della Biblioteca Archivio Emilio Sereni e docente presso il Politecnico di Milano – sede di Mantova, che presenterà il volume insieme all’autore Aldino Monti, già docente all’Università di Bologna. A seguire si terrà un dialogo con l’autore, arricchito dai contributi di Franco Cazzola, Giuseppe Olmi e Stefano Piastra, docenti e studiosi legati all’Università di Bologna, che offriranno spunti critici e interpretativi per approfondire e valorizzare i temi trattati nel libro.
La presentazione è l’occasione per approfondire l’opera di Emilio Sereni con un duplice sguardo sulla sua formazione politico-scientifica e sull’approccio metodologico e iconografico.
La partecipazione all’incontro è libera e aperta a tutti.

Per approfondimenti si rimanda all’inventario dell’Archivio Emilio Sereni nel Sistema informativo archivistico regionale Archivi ER, a questo link.

locandina

Il volume

Il volume raccoglie due saggi autonomi ma tra loro interconnessi. Il primo, intitolato La scuola di Serpieri: gli ‘allievi antifascisti’ Manlio Rossi Doria ed Emilio Sereni, analizza l’impatto esercitato dall’economista e agronomo Arrigo Serpieri sui percorsi formativi e intellettuali di due protagonisti della cultura agraria italiana, confrontandone le esperienze nel contesto del regime fascista. Il secondo saggio, Fonti iconografiche nella ‘Storia del paesaggio agrario’ di Emilio Sereni: un attacco ingiustificato e un risarcimento dovuto, prende in esame le contestazioni mosse all’uscita del celebre volume del 1961, mettendo in luce come le immagini utilizzate da Sereni si integrino con coerenza all’impianto scientifico e letterario dell’opera.

Ultimo aggiornamento: 08-05-2025, 15:02