Introduzione
In questo testo, l’autrice descrive lo stato dell’arte sul tema e suggerisce metodi e strategie per una progettazione efficace e orientata al futuro. L’accessibilità al museo, infatti, nasce dall’obiettivo di garantire a tutte le persone una facile fruizione dei luoghi della cultura.
Questo diritto si realizza attraverso l’abbattimento di molteplici forme di barriere, da quelle architettoniche a quelle più intangibili, come i pregiudizi.
Non è solo una questione normativa: l’attitudine all’accessibilità è una mentalità da diffondere all’interno delle organizzazioni, a partire dalla governance. Questa consapevolezza, già consolidata in altri paesi, sta lentamente acquisendo una propria fisionomia anche in Italia.
La presentazione è ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Non sarà possibile sostare in piedi. Tuttavia, si potrà seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
L’incontro è organizzato nell’ambito della programmazione delle attività del Sistema museale regionale in continuità con il lavoro di divulgazione sui temi connessi all’accessibilità museale, uno degli obiettivi strategici per lo sviluppo degli istituti culturali del territorio emiliano-romagnolo.
Incontro organizzato da Sala Borsa in collaborazione con Settore Patrimonio culturale RER
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 11:38