Introduzione
Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 10:30, nella Sala Gualdi di Palazzo Magnani a Reggio Emilia, si terrà la presentazione di “MADER - Musei per l’Alzheimer e le Demenze Emilia-Romagna”, la rete museale promossa e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna. Nata nel 2024, MADER riunisce oggi la Fondazione Parco archeologico di Classe Ravenna Antica (capofila), la Fondazione Palazzo Magnani, i Musei Civici di Bologna, il Settore Patrimonio storico e artistico dell’AUSL della Romagna e il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna.

La rete
L’obiettivo della rete “MADER” è favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche affinché il patrimonio culturale diventi un luogo di accoglienza, ascolto e bellezza anche per chi vive una condizione di demenza e per chi se ne prende cura. Il percorso espositivo, in questa prospettiva, si trasforma da esperienza cognitiva a percorso emotivo e relazionale, in cui persone con demenza e accompagnatori diventano insieme protagonisti davanti all’opera d’arte. Lo spazio museale assume così un nuovo ruolo: risorsa operativa al servizio delle reti territoriali che si occupano di persone con demenza e delle loro famiglie.
I dati demografici confermano la necessità di iniziative di questo tipo: con circa 14 milioni di over 65 e 7 milioni di over 75, l’Italia è il paese più anziano d’Europa. In Emilia-Romagna, il 22% della popolazione ha più di 65 anni; i pazienti con demenza seguiti dal Servizio sanitario regionale sono 63.543, il 60% dei quali con diagnosi di Alzheimer. Circa la metà presenta forme di demenza medio-grave.
Il progetto “MADER”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse pari a 73.500 euro, mira a diversi obiettivi:
- avviare, consolidare e sviluppare le attività della rete museale dedicate alle persone con demenza;
- promuovere l’abbattimento dello stigma e la sensibilizzazione della comunità sul tema delle demenze;
- garantire la continuità della collaborazione tra musei e la realizzazione di progetti condivisi;
- assicurare standard qualitativi omogenei nei programmi museali;
- favorire il dialogo e l’integrazione con i servizi socio-sanitari territoriali.
La presentazione
La Fondazione Palazzo Magnani - impegnata dal 2018 con il progetto “Sguardi riflessi”, ideato e condotto da Rosa di Lecce e Ilaria Gentilini del Dipartimento progetti speciali e realizzato in collaborazione con l’azienda pubblica ASP Reggio Emilia Città delle Persone - invita tutte le istituzioni culturali e sociali del territorio a partecipare all’incontro del 31 ottobre per condividere esperienze, metodologie, buone pratiche e valutazioni d’impatto, affinché diventino patrimonio comune.
Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, Marco Mietto, e dell’assessora alla Cura delle persone, Annalisa Rabitti, prenderanno parte all’incontro:
- Silvia Ferrari, responsabile del Sistema Museale Regionale dell’Emilia-Romagna;
- Francesca Masi, direttrice della Fondazione Ravenna Antica;
- Mariella Martini, presidente di ASP Reggio Emilia Città delle Persone;
- Rosa Di Lecce, responsabile dell’Area Educazione, formazione e progetti speciali della Fondazione Palazzo Magnani.
La partecipazione è gratuita, con richiesta di prenotazione. Per informazioni e iscrizioni: 0522 444 446; welfare@palazzomagnani.it.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 31-10-2025, 15:07
