Introduzione
La Regione Emilia-Romagna ha approvato, con Delibera n. 532 del 14 aprile, il finanziamento 2025 a progetti e iniziative sulla Memoria e la storia del Novecento realizzati sul territorio regionale da soggetti pubblici, in attuazione della Legge Regionale n. 3/2016, per un importo complessivo di 200.000 euro.
(Parco Storico di Montesole)
L'Avviso 2025
E' il primo esito dell'Avviso approvato dalla Giunta Regionale nel gennaio 2025 e chiuso a fine marzo, che si è posto tra gli obiettivi prioritari quello della valorizzazione dei percorsi regionali collegati ai luoghi della memoria e l’organizzazione di iniziative volte a celebrare l’ottantesimo Anniversario della Liberazione.
Potevano presentare domanda, in forma singola o di rete, Associazioni e Istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni. Sono pervenute 62 domande presentate da Istituzioni, Fondazioni e Associazioni senza fine di lucro e 31 domande presentate da Comuni e Unioni di Comuni, per un totale complessivo di 93 domande.
I progetti presentati sono stati valutati in merito alla coerenza con gli obiettivi dell’avviso, al grado di innovazione delle proposte progettuali e al coinvolgimento delle giovani generazioni e dei nuovi cittadini, oltre che rispetto alla dimensione (territori e soggetti coinvolti) delle iniziative.
Visto l'imminente anniversario del 25 aprile, si è deciso di approvare in primo luogo i progetti presentati da soggetti pubblici, per un finanziamento complessivo di circa 200.000 euro e un totale di 21 progetti premiati.
I progetti premiati
Accanto ai progetti relativi alle ricorrenze dell’80° anniversario della Liberazione, declinati anche in forma di podcast, graphic novel e installazioni multimediali, sono stati finanziati, ad esempio, studi e convegni sul ruolo di Parma nella guerra civile spagnola, sulla persecuzione dei cittadini ebrei a Riccione e sulla mappatura di luoghi simbolici del Novecento ad Albinea
Di seguito l’elenco completo dei 21 progetti premiati (titolo e soggetto pubblico proponente), in ordine di provincia:
Provincia di Bologna
Comune di San Lazzaro di Savena - Sopra le nuvole, sotto la paglia. Storia vera di coraggio e libertà
Comune di Bologna - 80° Anniversario della liberazione - 21-25 aprile 2025
Comune di Lizzano in Belvedere - Nella notte ci guidano le stelle
Provincia di Forlì-Cesena
Comune di Bertinoro - Ritrovare i fili della Memoria per tessere nuove trame
Comune di Forlimpopoli - "Forlimpopoli: Dare futuro alla memoria. Memorie di Libertà, Dialoghi di Futuro - 80° Anniversario della Liberazione"
Comune di Tredozio - Storia e memoria delle nostre valli
Provincia di Ferrara
Comune di Argenta - Argenta 1945: per ricostruire la memoria, nell'80° anniversario della Liberazione
Provincia di Modena
Comune di Modena - Modena da 80 anni libera
Comune di Sassuolo - Una storia per il futuro
Castelvetro di Modena - Costruire Memorie. Una comunità che ricorda è una comunità che vive libera
Provincia di Piacenza
Comune di Calendasco - Radici di Libertà
Provincia di Parma
Comune di Parma - Convegno e attività collaterali de "La Resistenza tra Italia e Spagna nel Novecento. Parma nella lotta al regime franchista durante la guerra civile di Spagna 1937-39"
Comune di Neviano degli Arduini - Riconoscersi: i volti della Resistenza
Comune di Collecchio - "Resistenti. Il 900 a Collecchio e le donne Stra-Ordinarie"
Provincia di Ravenna
Comune di Lugo - Tracciati-libertà.
Coltivare la memoria della Liberazione dal nazifascismo in Bassa Romagna
Comune di Russi - Passi di Memoria
Provincia di Reggio Emilia
Comune di Scandiano - Generazioni (R)esistenti. Memoria Diritti Partecipazione
Comune di Albinea - "Oltre il ponte" da Albinea a Berlino e ritorno. Luoghi, storie e incontri per rivivere la Liberazione
Provincia di Rimini
Comune di Riccione - Novecento: un lungo secolo di guerre, discriminazioni e persecuzioni. Sulle tracce della memoria
Comune di Rimini - Rimini, 1945-2025: guerra, rinascita, futuro
Comune di Bellaria-Igea Marina - Enklave Rimini-Bellaria
Nel prossimo mese di maggio verranno resi noti gli esiti della valutazione relativi ai soggetti privati che hanno presentato domanda sul medesimo bando.
Per tutti i dettagli si rimanda all'atto di assegnazione
Ultimo aggiornamento: 22-04-2025, 11:07