Introduzione
Martedì 30 settembre 2025, dalle 14.30, presso il Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia si terrà l'incontro "L'arte mi appartiene. Metodo e strumenti operativi per lo sviluppo del Welfare Culturale. Presentazione della metodologia e del volume ".
L’Arte Mi Appartiene è un progetto nato dal protocollo d’intesa siglato tra Fondazione Palazzo Magnani e Farmacie Comunali Riunite e volto a sviluppare attività continuative in collaborazione e co-progettazione, rivolte ad utenti con fragilità ed operatori dei servizi socio-sanitari ed educativi.Il progetto intende sviluppare un’idea di welfare culturale in grado di ampliare le possibilità di fruizione e accessibilità alle mostre, e più in generale all’arte, ma anche di utilizzare l’arte stessa per meglio declinare l’intervento educativo e di supporto allo sviluppo delle abilità e delle competenze del singolo.
Il programma
Saluti istituzionali
Tavola rotonda con:
Ennio Ripamonti, Psicosociologo e formatore
Sara Uboldi, Phd in Scienze Umanistiche
Leonardo Morsiani, Responsabile area Servizi alla Persona FCR
Davide Zanichelli, Direttore Fondazione Palazzo Magnani
Roberta Paltrinieri, Professore ord. di Sociologia dei processi culturali e comunicativi UniBo
Modera:
Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - UniMoRE
Presentazione della pubblicazione a cura di:
Veronica Ceinar, Lisa Bigliardi, Area Welfare FCR
Rosa Di Lecce, Ilaria Gentilini, Fondazione Palazzo Magnani
Durante il pomeriggio sarà possibile esplorare un’area sonora, per ascoltar le esperienze degli operatori che negli anni hanno partecipato ai percorsi de “L’Arte Mi Appartiene” e visitare la mostra di Camilla Marrese, le cui opere sono state utilizzate come base artistica nella pubblicazione.
Iscrizioni
Per partecipare è preferibile iscriversi al form online. I posti sono limitati
Per approfondire
"L’Arte Mi Appartiene" sul sito web della Fondazione Magnani
Ultimo aggiornamento: 23-09-2025, 09:46