Introduzione
Prosegue il percorso regionale “La sfida del museo sostenibile – Gli istituti culturali come attori per lo sviluppo della società”, con un nuovo appuntamento dedicato a un tema centrale per il futuro delle istituzioni culturali: la sostenibilità economica.
Grazie alla collaborazione di Genus Bononiae e Opera, l’incontro si terrà giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 9.45, nella suggestiva cornice del Museo San Colombano - Collezione Tagliavini a Bologna in via Parigi 5. Questo antico complesso monastico, che comprende l’Oratorio con un affascinante ciclo di affreschi seicenteschi, ospita la collezione di strumenti musicali antichi Tagliavini.
L’iniziativa, promossa dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER, si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione e supporto ai musei del territorio, volto a integrare principi di sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – nelle pratiche quotidiane della gestione culturale.
La giornata si articolerà in due momenti principali. Durante la mattinata (ore 9:45-12:30), una tavola rotonda vedrà confrontarsi professionalità esperte di diversi musei italiani che stanno sviluppando modelli gestionali innovativi e resilienti.
Interverranno:
Giuseppe Cosenza, economista della cultura
Filippo Guarini, Museo del Tessuto di Prato
Giulia Barbieri, Museo del diario di Pieve Santo Stefano
Emanuela Gilli e Monica Celi, Museo di Montebelluna
Con la moderazione a cura di Marianna Martinoni, Terzofilo
Nel pomeriggio (ore 14:00-16:30), spazio all’operatività con un workshop dedicato alla progettazione europea e alle opportunità di finanziamento per il settore culturale, condotto da Francesca Passeri di ART-ER.
Durante la pausa pranzo, i partecipanti potranno inoltre usufruire di una breve visita guidata alla collezione del museo.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire strumenti concreti, condividere buone pratiche e costruire sinergie tra istituzioni culturali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e duraturo.
L’incontro si svolgerà in presenza e per partecipare è necessario iscriversi compilando il FORM ONLINE. Le iscrizioni saranno aperte fino al 18 maggio. I posti sono limitati.
Musei e sostenibilità
Il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, con il supporto di ART-ER, ha avviato nel 2024 un percorso dedicato alla sensibilizzazione degli istituti culturali sul tema della sostenibilità, con l’obiettivo di integrare questo approccio nelle pratiche quotidiane delle realtà museali del territorio.
La sostenibilità, in tutte le sue dimensioni – ambientale, sociale ed economica – è ormai una sfida imprescindibile anche per il mondo della cultura. Il progetto intende offrire strumenti e know-how per favorire un processo di alfabetizzazione e trasformazione interna, capace di portare a modelli gestionali più responsabili, resilienti e innovativi.
Ultimo aggiornamento: 08-05-2025, 15:18