Salta al contenuto

Introduzione

Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 16,30 alla Mediateca Guglielmi (Via Marsala 31, Bologna) si tiene la presentazione del libro Romagna sfigurata di Silvia Camporesi, progetto vincitore del bando Strategia fotografia 2023, proposto dall'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
Si tratta del racconto fotografico di alcune delle 81.000 frane ed erosioni causate dalla disastrosa alluvione che nel maggio 2023 ha colpito un vasto territorio compreso fra Rimini e Bologna.
L’incontro, introdotto da Gessica Allegni, Assessora regionale Cultura, è l’occasione per dare voce alla testimonianza diretta dell’autrice Silvia Camporesi, Sauro Turroni, coordinatore del progetto, e Marco Pizziolo, geologo, del Settore Difesa del Territorio, Regione Emilia-Romagna ,che ha supportato nella ricerca dei luoghi. Coordina Silvia Ferrari, Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna

Il progetto fotografico

Nell'arco di sei mesi, Silvia Camporesi e Sauro Turroni hanno viaggiato attraverso i territori dei comuni colpiti, nell'urgenza di fotografare questi "paesaggi del frattempo", luoghi fragili, il cui movimento ha coinvolto case, strade, ponti, coltivazioni, modificando profondamente il volto della Romagna. Coinvolta anche una équipe di geologi della Regione che hanno messo a disposizione le mappe delle zone colpite e realizzato un video con l'uso di droni.
Attraverso immagini intense e poetiche, Silvia Camporesi ci invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sull'impatto delle nostre azioni e sulla forza del paesaggio di trasformarsi, anche nelle sue ferite. "Romagna sfigurata" è quindi un'opera che parla non solo di distruzione, ma anche di possibilità di rinascita, tramutando il dolore in memoria e la memoria in consapevolezza.

foto di Silvia Camporesi per "Romagna sfigurata"

(foto di Silvia Camporesi per "Romagna sfigurata")

Silvia Camporesi - biografia

Silvia Camporesi, laureata in filosofia, negli ultimi anni ha dedicato la sua ricerca ai luoghi dell’Italia. Dal 2004 ha tenuto numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Ha vinto il premio Francesco Fabbri per la fotografia nel 2013, il Premio Cantica21 nel 2021, Strategia fotografia e PAC nel 2024, ha pubblicato numerosi libri. Oltre all’attività artistica si interessa alla ricerca sulle tendenze della fotografia contemporanea e tiene workshop e conferenze in Italia. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali: MAXXI, Roma; Collezione Farnesina, Roma; ICCD, Roma; MART, Rovereto, BNL Milano.

Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 16:14