Introduzione
Giovedì 22 maggio alle ore 16,30 a Faenza in via Antonio Zucchini 29 inaugura il Polo Archivistico Faentino, nuovo istituto culturale che, grazie alla collaborazione tra privati ed enti pubblici di varia afferenza, riunisce in un’unica sede il patrimonio archivistico del Comune di Faenza, dell’Unione della Romagna Faentina e dell’Archivio di Stato di Ravenna – Sezione di Faenza.
L’inaugurazione dei locali e la conseguente apertura al pubblico rappresentano una tappa del progetto avviato nel 2014, che ha portato nel 2021 alla costruzione del nuovo edificio progettato e attrezzato con spazi per la conservazione e la consultazione della documentazione, nonché per le attività di didattica in archivio.
(La nuova sede del Polo Archivistico faentino)
L'inaugurazione
Alle cerimonia, dopo i saluti dell’amministrazione comunale di Faenza, interverranno: Elena Stefani, dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, Stefano Vitali soprintendente archivistico all’epoca dell’approvazione del progetto, Pierangelo Unibosi, dirigente dell’Area Legale dell’Unione della Romagna Faentina, Michela Dolcini, direttrice dell’Archivio di Stato di Ravenna e Sezione di Faenza e Gabriella Garavini, responsabile del Servizio archivi e protocollo dell’Unione.
Il patrimonio conservato
Il Polo Archivistico Faentino gestisce la documentazione di afferenza comunale e dell’Unione: in particolare l’archivio comunale è rientrato a Faenza dopo anni di gestione in outsourcing, affidato ora nella cura e responsabilità al Servizio Archivi e protocollo dell’Unione della Romagna Faentina.
Alla fine del 2022 si è poi trasferita presso la struttura, in base ad una convenzione stipulata tra il Comune di Faenza e l’Archivio di Stato di Ravenna, la Sezione di Archivio di Stato di Faenza, che conserva l’archivio storico del Comune di Faenza a partire dal X secolo fino al 1956, oltre a fondi giudiziari, di corporazioni religiose, catasti ed estimi, archivi notarili e famigliari inerenti il territorio faentino e dei comuni limitrofi.
Sono inoltre presenti gli archivi di enti soppressi confluiti via via nell’archivio comunale o dell’Unione e alcuni fondi archivistici di altre amministrazioni comunali scampati all’alluvione del maggio 2023.
Per ulteriori approfondimenti sul patrimonio documentario del territorio dell’Unione della Romagna Faentina e l’accesso agli inventari pubblicati si rinvia alle schede dei soggetti conservatori censiti nel Sistema informativo archivistico regionale Archivi ER:
· Biblioteca comunale Manfrediana
· Casa Museo Raffaele Bendandi
Informazioni
Gli orari di apertura al pubblico e le modalità di accesso sono consultabili alla pagina dedicata al Polo Archivistico Faentino sul sito del Comune di Faenza Polo Archivistico Faentino | Comune di Faenza
Documenti
Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 16:45