Salta al contenuto

Introduzione

Si riapre a Forlì, dal 22 al 25 ottobre 2025, il cartellone di “900fest - Festival di Storia del Novecento”, promosso dalla Fondazione Alfred Lewin e organizzato in collaborazione con fondazioni, associazioni e sindacati del territorio forlivese.

Tutti gli incontri di questa dodicesima edizione, intitolata “Guerra e pace. Persecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste, violenza e nonviolenza”, si svolgono nel salone comunale in piazza Saffi. L’ingresso è libero e gratuito.

Il festival

Dopo l’anteprima dell’11 ottobre, che ha visto la partecipazione dell’israeliano Amos Goldberg e del palestinese Bashir Bashir, autori del libro “Olocausto e Nakba. Narrazioni tra storia e trauma”, il programma di “900fest” entra nel vivo mercoledì 22 con una lezione magistrale su “Guerra e pace di Lev Tolstoj”, tenuta dal saggista e critico letterario Alfonso Berardinelli.

Gli incontri dei giorni successivi, fino a sabato 25 ottobre, toccano temi diversi, tutti accomunati dall’attenzione agli aspetti profondi dei nodi posti dal presente. Tra gli altri appuntamenti si segnalano quelli dedicati a:

  • “Il secolo dei genocidi”;
  • “Corpi civili di pace e intervento militare”;
  • “La notte ucraina. Leggere Hannah Arendt a Kyiv”;
  • “Guerre giuste e ingiuste”.

Il festival è realizzato con il contributo messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna in base alla Legge regionale 3/2016 “Memoria del Novecento”.

Approfondimenti

900fest 2025 - Programma

Ultimo aggiornamento: 22-10-2025, 12:05