Introduzione
Il convegno, in programma venerdì 23 maggio, dalle 9.30 alle 18, nell'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro 30), nasce dalla collaborazione tra la Società Botanica Italiana e la Regione Emilia-Romagna, con il coinvolgimento organizzativo dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, del Comune di Bologna e della Fondazione Rusconi Ghigi.
(Il Pero monumentale di Lama Mocogno (MO) Località La Santona (sullo sfondo la cima del monte Cimone). Foto di Andrea Scardova)
Il programma
Il ricco programma (disponibile in allegato) coinvolge numerosi enti e soggetti attivi sul tema degli alberi monumentali, sia a livello nazionale che regionale: il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la Regione Emilia-Romagna, Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna, le università di Bologna, della Tuscia e di Palermo, amministrazioni pubbliche, associazioni e operatori del settore specializzati e impegnati sul territorio nella tutela e valorizzazione degli alberi monumentali.
Il convegno proseguirà il 24 maggio con un’esperienza sul campo: un trekking urbano, realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione Rusconi Ghigi, che condurrà i partecipanti alla scoperta dei principali alberi monumentali presenti nel centro storico della città. Un’occasione per entrare in contatto diretto con una piccola parte del prezioso patrimonio arboreo regionale, che conta ben 125 alberi monumentali riconosciuti e tutelati a livello nazionale, oltre ai 528 tutelati a livello regionale.
Come partecipare
La partecipazione è libera. Si può seguire online utilizzando il seguente link: http://bit.ly/4jNc0kO
(Sequoia gigante del Parco Ducale di Pavullo nel Frignano (MO). Foto Andrea Scardova)
Per approfondire
Di seguito alcuni link utili per saperne di più:
Alberi Monumentali
https://www.societabotanicaitaliana.it/gruppi/gruppo-alberi-monumentali/60
Documenti
Ultimo aggiornamento: 07-05-2025, 17:12