Introduzione
Le Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale tornano il 26 e 27 marzo 2025 a Palazzo Tassoni Estense a Ferrara (Via della Ghiara 36), con un ricco programma di incontri, mostre e conferenze dedicati alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico e architettonico.
L’evento offrirà l’opportunità di esplorare i temi fondamentali della digitalizzazione, gestione degli archivi e progettazione in contesti storici, grazie agli interventi di studiosi ed esperti del settore. Nel corso delle due giornate sarà inoltre possibile visitare la mostra dei progetti finalisti del Premio DOMUS, alla sua decima edizione, che culminerà con la premiazione delle migliori tesi di laurea nel campo del restauro e della conservazione.
A chiudere l’evento, un appuntamento dedicato alla tutela del patrimonio campanario, con una performance sonora che coinvolgerà campanari e pubblico in un’esperienza unica nel giardino del Dipartimento.
La partecipazione del Settore Patrimonio culturale: mulini, giardini storici e alberi monumentali
Il 26 marzo 2025, dalle 11 alle 13, si terrà il convegno "Ricerca e innovazione sul patrimonio costruito: le sfide della digitalizzazione nei processi conservativi e di valorizzazione". Per il Settore Patrimonio culturale sono previsti due interventi: il primo, con Daniela Cardinali, sul tema della catalogazione e sulle azioni in corso riferite ai mulini storici dal titolo: “La tessitura dei mulini storici in Emilia-Romagna: censire e conoscere per valorizzare”. Il secondo, con Fabio Falleni, dal titolo "Giardini Storici e Alberi Monumentali dell’Emilia-Romagna: catalogare per conservare". Il programma completo è disponibile in allegato.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 12:52