Introduzione
Dal 26 al 28 settembre 2025 si svolge il primo Forum internazionale sulla sostenibilità delle istituzioni culturali, un evento diffuso e ibrido che vede la partecipazione di professionisti, studiosi e ricercatori da tutto il mondo per discutere il futuro delle istituzioni culturali e la loro tenace vitalità. L’appuntamento si svolge in presenza per i tre giorni a Santa Sofia (Forlì-Cesena, Italia), nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea Vero Stoppioni, alla Climate Week di New York a Governors Island - con un tavolo coordinato dal MOFAD – Museum of Food and Drink, - e a Guangzhou (Cina), con un tavolo in collaborazione con l’Istituto di Arte Digitale e Tecnologia dell’Accademia di Belle Arti di Guangzhou - presso il Songshan Lake Boxes Art Museum di Dongguan.
Il Forum, promosso dal Comune di Santa Sofia, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è organizzato da Institution, startup fondata nel 2024 dal curatore d’arte contemporanea Fabio Cavallucci, insieme a un team internazionale di giovani professionisti attivi nei campi dell’arte, della cultura e dell’economia.
Il Forum non nasce casualmente a Santa Sofia, sull’Appennino emiliano-romagnolo. Questo è un contesto culturale dinamico, ricco di istituzioni, associazioni e organizzazioni resilienti, in grado di trasformare i risultati della ricerca del Forum in azioni concrete.
Il programma
Il Forum invita a pensare le istituzioni culturali come ecosistemi viventi, non strutture statiche ma organismi capaci di adattamento, trasformazione e cura. Da qui la scelta di interrogare e decostruire criticamente la parola sostenibilità – ambientale, economica e sociale – che troppo spesso è ridotta a etichetta astratta, per restituirle senso e concretezza.
A momenti di convivialità si alternano sessioni di lavoro e spazi informali di dialogo nelle sedi in presenza.
Gli 8 tavoli di lavoro tematici e le 3 keynote lectures internazionali aprono spazi di confronto interdisciplinare attorno a questioni decisive: ricerca, patrimonio come memoria attiva, circolarità, collaborazione territoriale, human & more-than-human, ecosistemi economici, formazione, e tecnologie digitali. L’obiettivo è tradurre la sostenibilità in pratiche rigenerative concrete per istituzioni culturali più resilienti, aperte e vissute dal pubblico e dalle comunità.
In questo contesto, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna partecipa in particolare al tavolo della Circolarità, in programma sabato 27 settembre 2025, dalle 9.30 alle 11.30 (si veda il programma in allegato) con Claudia Colliina, responsabile EQ Valorizzazione Patrimonio culturale e Catalogo PatER del Settore.
La tavola rotonda esaminerà come le istituzioni culturali possano agire come attori chiave della transizione verso modelli sostenibili, andando oltre le pratiche lineari per abbracciare approcci circolari. La discussione metterà in evidenza strategie innovative che combinano sostenibilità, inclusione e rigenerazione, connettendo saperi, comunità e reti in una prospettiva sistemica. Il dibattito adotterà un approccio multidisciplinare e rifletterà anche su come misurare queste dinamiche e sul ruolo delle politiche internazionali.
Informazioni
E' possibile seguire il Forum in diretta streaming sul canale YouTube dedicato
Documenti
Ultimo aggiornamento: 26-09-2025, 13:43