Introduzione
Le Regioni italiane si incontrano a Venezia, dal 18 al 20 maggio prossimi, per la 4ª edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, promossa dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome in collaborazione con la Regione del Veneto.
“Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione” è il fil rouge di un percorso fatto di incontri, eventi e tavole rotonde a cui partecipano esponenti di Governo, accademici e stakeholder provenienti da tutti i 21 territori rappresentati dalla Conferenza.
l Festival si svolge in alcuni luoghi simbolo della città: Palazzo Ducale, la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il teatro La Fenice. Campo San Polo, nell’omonimo sestriere della città, ospita invece il Villaggio delle Regioni.
Il programma completo degli eventi e delle iniziative è disponibile sul sito del Festival.
L'Emilia-Romagna e le "Case e studi delle persone illustri"
Proprio al Campo San Polo, il Villaggio delle Regioni ospita martedì 20 maggio 2025, dalle 10 alle 13, un incontro che vede protagonisti la Regione Veneto sul tema "ITS Academy del Turismo", il Friuli Venezia Giulia con Gorizia e Nova Gorica - Capitale europea della cultura 2025, la Regione Emilia-Romagna (ore 11-11.30) sul tema "Case e studi delle persone illustri" e la Provincia Autonoma di Trento sul tema "Palafitte preistoriche UNESCO: tutela, conservazione, gestione e divulgazione di un patrimonio sommerso.
Il riconoscimento e la valorizzazione delle "Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna" fa capo alla legge regionale n. 2/2022 che identifica quelle strutture in cui hanno vissuto oppure svolto la propria attività importanti esponenti del mondo della storia, della cultura, delle arti, della politica, della scienza e della spiritualità o, per le caratteristiche presentate, che siano prioritariamente e totalmente dedicate alla promozione del personaggio.
Sulla scorta del modello francese delle “Maisons des Illustres” si è creato un logo: un marchio di qualità che valorizzi queste realtà dell’Emilia-Romagna e le contestualizzi nel paesaggio territoriale e culturale in cui sono immerse.
Ad oggi sono 66 le strutture individuate in seguito alle campagne di riconoscimento e assegnazione del marchio avviate in base alla legge regionale:
Per maggiori informazioni, sul nostro portale:
Case e studi delle persone illustri in Emilia-Romagna
Via Francigena Patrimonio UNESCO
Si segnala inoltre che lunedì 19 maggio 2025, alle 15, sempre al Villaggio delle Regioni, si terrà la firma del protocollo d'intesa con i Presidenti di Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Lazio e Toscana, per la Candidatura della Via Francigena italiana alla Lista Patrimonio dell'UNESCO.
Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 17:03