Introduzione
“Enklave! Storia e storie del lungo dopoguerra sulla costa romagnola” è il titolo della rassegna di eventi che la Biblioteca comunale “Alfredo Panzini” di Bellaria Igea Marina (Rimini), con il contributo concesso dalla Regione Emilia-Romagna in base alla legge 3/2016 “Memoria del Novecento”, ha dedicato alle vicende della vasta area di internamento di prigionieri di guerra allestita dagli alleati sul litorale alla fine del secondo conflitto mondiale.
La rassegna, inaugurata il 23 ottobre 2025 da un incontro con lo scrittore e storico militare Andrea Santangelo, autore del libro “Le vie della guerra” pubblicato di recente dal Mulino, prosegue fino alla fine di novembre.

Gli incontri in programma
Venerdì 14 novembre, alle ore 20:30, nel Cinema Teatro Astra di Bellaria, la rassegna propone uno spettacolo dal titolo “Storia d’Italia attraverso la canzone d’autore”, organizzato in collaborazione con Rapsodia Libri Eventi: il recital, condotto da Emiliano Visconti, si avvale delle musiche eseguite dal vivo dalla Banda dell’Ortica.
Gli ultimi due appuntamenti, realizzati in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Rimini, hanno luogo nel Palazzo del Turismo. Venerdì 28 novembre, alle 15:30, una tavola rotonda presenta la nuova edizione del libro di Alessandro Agnoletti “Enklave Rimini Bellaria” (Guaraldi, 1999) e fa il punto sugli aspetti più interessanti e controversi della vicenda. Sabato 29 novembre, alle 10, si riporta l’attenzione sul progetto “Rimini in guerra 1943-1945. Il podcast”, con l’ascolto dell’episodio intitolato “Enklave. La guerra continua”.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Per informazioni si può contattare la Biblioteca comunale “Panzini” via telefono o email:
- 0541 343 889;
- biblioteca@comune.bellaria-igea-marina.rn.it.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 13-11-2025, 10:01
