Salta al contenuto

Introduzione

La prima giornata di formazione alla Mediateca Guglielmi di via Marsala 31 sarà l’occasione per i partecipanti di conoscere la piattaforma “EGIDA PSEM: una piattaforma e servizi digitali per favorire una cultura della sicurezza”, utile per la gestione digitale delle informazioni afferenti alla sicurezza ed emergenza, realizzata con il supporto di DM Cultura s.r.l. che seguirà le fasi di formazione, implementazione e gestione.

I musei coinvolti

Le istituzioni selezionate dal Settore Patrimonio culturale per la partecipazione al progetto pilota sono 11, distribuite sul territorio regionale:

  • Museo Francesco Baracca - Lugo
  • Museo d'Arte Cinese ed Etnografico - Parma
  • Museo della Biblioteca Malatestiana - Cesena
  • Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo
  • Museo internazionale e biblioteca della musica - Settore Musei Civici - Bologna
  • Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
  • Museo Civico Medievale - Settore Musei Civici - Bologna
  • Museo Civico Archeologico - Settore Musei Civici - Bologna
  • Collezioni Comunali d'Arte - Settore Musei Civici - Bologna
  • Musei Civici di Reggio Emilia
  • Civica Pinacoteca il Guercino e Galleria d'arte Moderna "Aroldo Bonzagni" – Cento
  • Mar Museo d’Arte della Città di Ravenna, che si unisce al gruppo di lavoro, avendo in parallelo attivato il progetto autonomamente

EGIDA PSEM: svolgimento del progetto

locandina

EGIDA PSEM è la soluzione innovativa pensata per la protezione, la messa in sicurezza e la gestione delle emergenze dei luoghi della cultura con attenzione alle persone, agli ambienti e alle opere. È la piattaforma di sintesi di tutte le informazioni necessarie per anticipare e affrontare le situazioni di sicurezza ed emergenza all’interno dell’istituzione culturale e permettere una gestione del rischio in relazione sia alle persone sia, anche, ai beni conservati presso le istituzioni culturali, con particolare attenzione alla salvaguardia nell’ordinario e alla movimentazione nell’emergenza.
Le fasi del progetto:

● Attivazione e configurazione piattaforma software EGIDA in modalità Cloud SaaS per 12 mesi per le istituzioni museali selezionate (a cura di DM Cultura).

● Inserimento nella piattaforma EGIDA delle informazioni di base, estratte automaticamente da “scheda M” Catalogo del patrimonio culturale piattaforma Samira, afferenti alle istituzioni museali selezionate (a cura di DM Cultura).

● Sessione introduttiva online finalizzata all’approfondimento della roadmap e degli obiettivi di progetto.

● sessioni formative on-line finalizzate a descrivere le caratteristiche d’uso, le peculiarità e i punti di forza della piattaforma, identificare le sezioni compilabili (Anagrafe, Squadre, Edifici, Impianti, Locali, Beni, Analisi dei Rischi, Percorsi, Scenari di emergenza), le funzionalità messe a disposizione dal software (contenitore file, facility report, condition report, allarmi/avvisi, manuale d’emergenza, ...), le professionalità coinvolte.

● Sopralluoghi finalizzati a identificare, per ogni istituzione le particolarità, le potenzialità azioni di mitigazione e risoluzione, la raccolta dei materiali. Con la presenza di consulenti esperti PSEM.

● Definizione del Gruppo Tecnico Operativo interno a ciascuna istituzione culturale: il GTO è composto dai rappresentanti delle quattro aree funzionali (D.M. 23 dicembre 2014) e dal Direttore o RUP individuato dall’istituzione come responsabile dell’approvazione e attuazione del PSEM.

● Azione di Data entry da parte delle singole istituzioni: caricamento documentazione disponibile in formato digitale (PEE-DVR-PEBA…), inserimento informazioni afferenti alle sezioni potenzialmente compilabili (Anagrafe, Squadre, Edifici, Impianti, Locali, Beni, Analisi dei Rischi, Percorsi, Scenari di emergenza). In questa fase DM Cultura fornirà risposte a chiarimenti conseguenti all’utilizzo della piattaforma, se necessario.

● Analisi e approfondimento dei contenuti inseriti dalle istituzioni culturali.

● Definizione del Tavolo di Lavoro allargato alle rappresentanze e competenze esterne alle istituzioni culturali (VVFF- PC – TPC- MIC- Regione ER- ecc) per la definizione dei Rischi e degli scenari da applicare al PSEM.

● Un approfondimento a “fine lavori”, in cui condividere l’esito delle attività sopra indicate: livello di compilazione, criticità rilevate, azioni di mitigazione e strategie applicate.

Documenti

Ultimo aggiornamento: 11-02-2025, 15:24