Salta al contenuto

Introduzione

E' online l'Avviso pubblico per la raccolta di candidature a membro del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell'Emilia-Romagna.
La legge regionale 18 luglio 2014, n.16 “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna” all’art.5 dispone l’istituzione di un Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna ed, in particolare dispone che il Comitato sia composto “da un massimo cinque membri di comprovata esperienza, nominati dalla Giunta regionale previo avviso pubblico”.

targa in dialetto

Chi può candidarsi

Possono candidarsi cittadini in possesso dei seguenti requisiti: assenza di cause incompatibilità o conflitto di interesse così come individuate all’art. 7 del DPR n. 62/2013; assenza di condanne penali per delitti contro la pubblica amministrazione (Art. 35 bis, D.lgs. n. 165/2001); accertamento di una comprovata esperienza nell’ambito della salvaguardia e valorizzazione dei dialetti emiliano-romagnoli tramite presa visione di un curriculum presentato in formato europeo, sottoscritto dall’interessato.
Le candidature possone essere inviate dal 14 marzo al 14 aprile 2024, seguendo le indicazioni riportate sull'Avviso.

Informazioni

Avviso pubblico per la raccolta di candidature a membro del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell'Emilia-Romagna 2025

Sul nostro portale:
Dialetti

Ultimo aggiornamento: 27-02-2025, 14:59