Introduzione
Lunedì 24 novembre 2025, dalle ore 8:30 alle 18, nell’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, si svolge il convegno “Culture di ben-essere e storie di cura: salute, narrazioni e Welfare culturale a Bologna”.

Il convegno
La giornata di confronto è dedicata alla vicinanza e agli interessi comuni tra le attività di welfare culturale, che nelle arti e nelle pratiche creative riconoscono strumenti di salute per le comunità, e le opportunità offerte dalla medicina narrativa, che valorizza parole, racconti e ascolto delle esperienze di malattia come parte integrante della cura. Il modello di benessere che nasce da questo dialogo non si limita alla prevenzione e al trattamento delle patologie, ma si estende al mondo delle relazioni, dando vita a storie che a loro volta possono diventare generative e stimolare sia la crescita individuale, sia la coesione sociale.
Nel corso del convegno verranno presentate le esperienze e le pratiche sviluppate su questi temi dal Comune e dall’AUSL - Azienda Unità sanitaria locale di Bologna, che hanno avviato un percorso condiviso grazie al progetto “Biblioteche viventi”, ideato per portare fuori dai contesti sanitari racconti ed esperienze, favorendo il dialogo tra i cittadini e le strutture dedicate alla cura.
Iscrizioni
Le persone che lavorano nell’AUSL di Bologna possono iscriversi tramite il portale GRU (codice corso: 9422.1). Le altre persone interessate possono effettuare l’iscrizione in presenza il giorno stesso dell’evento, rivolgendosi all’apposito desk adiacente all’aula. Per ulteriori informazioni: stefano.benini@ausl.bologna.it.
Approfondimenti
Culture di ben-essere e storie di cura: salute, narrazioni e Welfare culturale a Bologna
Ultimo aggiornamento: 11-11-2025, 10:23
