Introduzione
Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna promuove la quarta edizione del Corso per la gestione e conservazione di fondi fotografici. Il percorso formativo è rivolto agli operatori degli enti dell’Emilia-Romagna conservatori di beni fotografici: fondi, archivi, raccolte o collezioni indipendentemente da tipologia, ambito e natura giuridica dei beni.
Il programma
Il corso si svolgerà esclusivamente in presenza, è gratuito e si sviluppa in circa 30 ore di lezione, suddivise in due moduli (I° MODULO 4-5-6 novembre 2025; II° MODULO 26 e 27 novembre 2025).
L’iniziativa nasce nell’ambito del Censimento dei patrimoni fotografici in Emilia-Romagna - Patrimonio culturale con l’obiettivo di creare di una rete regionale per la diffusione e la promozione della cultura fotografica in ogni ambito e settore, oltre che programmare azioni per accompagnare gli enti in una direzione di crescita e qualificazione dell’offerta culturale.
Il programma ripropone, come per le edizioni precedenti, un inquadramento generale sulle problematiche relative alla gestione e alla conservazione di patrimoni fotografici e fornisce agli operatori degli elementi di conoscenza e degli strumenti che consentano un approccio il più professionale possibile, tenendo conto delle specificità dei fondi conservati nel nostro territorio.
Le 32 ore di lezione sono divise in due moduli:
I° MODULO:
martedì 4 novembre ore 10-13/14-17.30;
mercoledì 5 novembre ore 10-13/14-17.30;
giovedì 6 novembre 2025 ore 10-13/14-17
sede: Bologna, Mediateca Guglielmi, via Marsala 31
Questi i temi principali:
- Storia della fotografia attraverso la storia delle tecniche fotografiche
- Identificazione delle tecniche fotografiche, introduzione e esercitazioni sul riconoscimento
- Buone pratiche di manipolazione e conservazione
- Storia della formazione degli archivi fotografici
- Normative e tutela del patrimonio fotografico
- Trattare un fondo fotografico: metodologie e progettazione
- L’ambiente archivio: gestione e conservazione dei materiali
- Legislazione e diritto d’autore
II° MODULO:
mercoledì 26 novembre ore 10-13/14-17.30
sede: Bologna, Mediateca Guglielmi, via Marsala 31
giovedì 27 novembre 2025 ore 10-13/14-17.30
sede: Cesena, Biblioteca Malatestiana, piazza Maurizio Bufalini 1
Questi i temi principali:
- Principi generali di catalogazione; il progetto di catalogazione
- Catalogazione della fotografia: la scheda F, la scheda FF, analisi dei tracciati e catalogazione di beni semplici e complessi
- La digitalizzazione dei fondi fotografici: progettazione, standard, strumentazioni, flussi di lavoro
- Principali sistemi informativi per la descrizione dei beni fotografici: introduzione e applicativi
- Visita guidata al patrimonio fotografico della Biblioteca Malatestiana di Cesena
Il programma definitivo verrà pubblicato prossimamente.
Tra i docenti relatori ci saranno Pierangelo Cavanna, Cinzia Frisoni, Giulia Galassi, Elvira Tonelli, oltre a funzionari del Settore Patrimonio culturale.
Il programma del corso integrerà una parte teorica, una più tecnica e una di natura laboratoriale in cui i partecipanti saranno coinvolti singolarmente o a piccoli gruppi nei momenti di pratica, come ad esempio il riconoscimento delle tecniche fotografiche. Saranno affrontati inoltre alcuni approfondimenti su temi specifici utili alla valorizzazione come la digitalizzazione, gli aspetti normativi di tutela e di diritto d’autore, utili allo svolgimento delle attività quotidiane degli operatori sui beni conservati.
Sarà anche l’occasione per conoscere e visitare il patrimonio fotografico della Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Modalità di iscrizione e partecipazione
La richiesta di iscrizione deve essere fatta pervenire entro il giorno 23 ottobre 2025 ore 13, tramite compilazione del form online.
Nella selezione dei partecipanti viene assegnata priorità agli enti che sono parte del progetto “Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna” (consulta Gli enti del Censimento dei patrimoni fotografici - Patrimonio culturale) e in secondo luogo agli enti che partecipano per la prima volta al percorso formativo.
L'esito della richiesta di iscrizione sarà inviato via mail a partire dal 27 ottobre. La selezione vincola la partecipazione all'intero corso per entrambi i moduli.
La partecipazione è prevista in presenza, per un numero limitato di posti. Sarà quindi effettuata una selezione nel caso in cui le richieste siano superiori al numero di posti disponibili. In caso di richieste superiori sarà attivata una lista di attesa da cui attingere in caso di rinunce.
A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli iscritti che avranno seguito almeno l’80% dei due moduli previsti.
Informazioni
Silvia Ferrari
silvia.ferrari@regione.emilia-romagna.it
Tel. 339 683 7323
Chiara Tagliaventi
Chiara.Tagliaventi@Regione.Emilia-Romagna.it
Tel. 051 527 6113
Ultimo aggiornamento: 16-10-2025, 10:39