Salta al contenuto

Introduzione

Sabato 29 marzo 2025 alle 10:30, presso il Cimitero Monumentale, in viale De Brozzi 81, sarà inaugurata la nuova segnaletica orizzontale e verticale, finanziata dalla L.R. 21/2022, con cui la Regione Emilia-Romagna riconosce e valorizza i cimiteri monumentali e storici del territorio. La cerimonia di apertura, alla quale è invitata tutta la cittadinanza, sancirà l’atto conclusivo del progetto «Nuove mappe per il cimitero monumentale di Lugo».

L’evento vedrà la partecipazione dell’Assessora ai Lavori Pubblici del Comune di Lugo Veronica Valmori, l’Assessore alla Cultura Gianmarco Rossato, Maura Murizzi del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, il dirigente del Liceo di Lugo Giancarlo Frassineti e Paolo Gagliardi, presidente dell’associazione Storia e memoria della Bassa Romagna. Nicoletta Bassetti curerà l’accompagnamento musicale.

Nel corso della cerimonia, che rientra nelle iniziative del Liceo di Lugo per i cent’anni dalla morte di Gregorio Ricci Curbastro, verrà presentata la nuova segnaletica, volta a valorizzare le tombe e le opere d'arte di maggior rilievo. Infatti, le mappe sono dotate di QR code che rimandano alla pagina del sito web del Comune, contenente le informazioni sui sepolcri storici.

Iniziato nel 2023, il progetto ha scelto di valorizzare, in particolare, diciotto sepolcri di notevole pregio artistico e storico, come quelli appartenenti a lughesi illustri quali Francesco Baracca, Francesco Balilla Pratella, Leo Longanesi e Gregorio Ricci Curbastro. Ma anche di straordinaria bellezza, come le tombe realizzate dai fratelli Visani, famiglia di scultori lughesi di indiscusso talento.

Informazioni: Comune di Lugo

Documenti

Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 14:28