Salta al contenuto

Introduzione

Giovedì 15 maggio alle ore 15,00 presso la Mediateca “Giuseppe Guglielmi” in via Marsala 31 a Bologna, si svolgerà la presentazione del volume “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni”, a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria (Università di Padova). Interverranno oltre agli autori, Stefano Bianchini (già Università di Bologna) e Andrea Marchi (Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto.
A seguire verrà presentato a cura della Rete Archivi del presente il progetto “Bologna e le guerre jugoslave. Solidarietà e accoglienza nei documenti degli archivi bolognesi”.

copertina del volume

Il volume e il progetto

Sia il volume che il progetto prendono le mosse dalla mostra fotografica-documentale “Solidarietà per non lasciarli soli. Reti e azioni solidali per i profughi della guerra in ex Jugoslavia tra società civile e istituzioni bolognesi” realizzata dalla Fondazione Duemila in collaborazione con il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto nel 2022, a 30 anni dalla guerra in ex-Jugoslavia.

La mostra, curata da Eloisa Betti e Tito Menzani, ricostruisce l’esperienza del Comitato di Solidarietà per i rifugiati dell’ex-Jugoslavia nato a Bologna nel 1992 e formato da enti locali, associazioni, sindacati, organizzazioni religiose e cooperative, che si attivò per raccogliere alimenti, farmaci e altri generi di conforto a favore dei profughi di guerra. Le fotografie e i documenti utilizzati provengono dall’archivio personale di Mauro Roda, che fu presidente del Comitato, dagli archivi del Comune di Bologna e del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto.

Successivamente, l’ampliamento della ricerca al contesto nazionale grazie al contributo di studiosi e studiosi afferenti ad Università italiane e straniere, ha dato origine al volume, edito da Carocci nel 2024, per la cui pubblicazione il Comitato di Marzabotto ha beneficiato di un contributo della Regione Emilia-Romagna ex L.R. 3/2016 “Memoria del Novecento”.

Nel 2025 ha poi preso corpo il progetto di un censimento, all’interno degli istituti che compongono la Rete Archivi del presente, di documenti e altri materiali relativi alle attività in ex-Jugoslavia e alle iniziative solidali messe in campo dalle istituzioni pubbliche o private di appartenenza. La rilevazione e condivisione di tale patrimonio potrà arricchire la conoscenza reciproca dei fondi ed aprire a nuove prospettive di studio e valorizzazione.

L’evento è organizzato da Rete Archivi del presente, Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, Fondazione Duemila in collaborazione con Archivio storico della Regione Emilia-Romagna e Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, e con il patrocinio di Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Scienza politiche, giuridiche e studi internazionali.

locandina evento

Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 18:24