Introduzione
Un confronto fra esperti del settore, Università e istituzioni sulle strategie di intervento per salvaguardare il nostro patrimonio di palazzi, monumenti, fregi e ornamenti in arenaria, soggetti al deterioramento per effetto del tempo, degli agenti atmosferici e dell’inquinamento. E' quello che propone il convegno "L’arenaria nei monumenti di Bologna: uno sguardo al futuro osservando le prassi del passato tra conservazione e restauro”.
Il convegno si inserisce nelle azioni immateriali e formative che fanno parte del Progetto Pilota "Linea A Borghi" della Regione Emilia-Romagna “Da Campolo l’arte fa scola”. Si tratta di un progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica attuato dal Comune di Grizzana Morandi e selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli investimenti del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, che prevede, tra l'altro la nascita di una Scuola di Alta Formazione Edile e del Restauro.
Il programma
L’arenaria è la pietra bolognese per eccellenza, ha con la città un legame simbiotico, tanto da poter provare una sperimentazione che vada oltre i dogmi del restauro filologico.
L'Associazione Fulvio Ciancabilla, promotrice del convegno, da qualche anno porta avanti il recupero dell’antica arte dello scalpellino. E la strada di sostituire ornamenti e fregi destinati a sgretolarsi completamente (magari ricoverandoli in museo), con copie identiche, riservando le sperimentate pratiche di consolidamento alle ornamentazioni ancora in buono stato di conservazione, potrebbe facilitare la ripresa di un legame fra arte locale e restauro, che oggi più che mai i nostri centri storici necessitano di riscoprire. Per discutere di questi temi si ritrovano alla Rocchetta Mattei - anch’essa capolavoro di fregi in arenaria - accademici, restauratori, amministratori e ovviamente scalpellini.
Per partecipare alla giornata, prevista per venerdì 30 maggio 2025, dalle 9.30 alle 17, alla Rocchetta Mattei, occorre compilare la Scheda di iscrizione da inoltrare al seguente indirizzo mail:
presidente@associazionefulviociancabilla.org
Per approfondire
Sul nostro sito:
Piano Nazionale Borghi - Linea A
Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 20:14